arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

La campagna bio di Licia e Carolina

14 November 2022
Licia Guccione insieme alla figlia Carolina in azienda -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Licia Guccione insieme alla figlia Carolina in azienda

Il 1860 è la data dello Sbarco dei Mille in Sicilia, ma per Licia Guccione è un anno ancora più importante perchè segna la nascita dell’impresa familiare che oggi, dopo cinque generazioni, conduce insieme alla figlia Carolina. Siamo in piena campagna a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta. Proprio qui su un’altura di 500 metri alle pendici del monte Formaggio c’è la masseria Floresta, acquistata dalla famiglia di Licia dagli eredi di nobili spagnoli. “Sono nata e cresciuta in una famiglia di agricoltori, ma per tanti anni ho lavorato come general manager nel settore alberghiero. Poi, nel 2000, alla morte di mio padre, ho cominciato, prima part-time, poi a tempo pieno, ad occuparmi dell’azienda. Oggi - spiega a Mondo Agricolo - sono impegnatissima, insieme a Carolina, laureata in relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa, a portare avanti l’attività di famiglia sviluppando anche nuovi progetti per il futuro”. L’azienda di Licia, biologica da più di venti anni, produce mandorle, un pregiatissimo olio extra vergine biologico e accoglie i turisti nell’azienda che porta il suo nome.
“Il nostro obiettivo è quello di fare agricoltura di qualità nel rispetto dell’ambiente e della salute. Le olive vengono colte a metà ottobre con le macchine scuotitrici. Ma solo il quantitativo necessario per la molitura giornaliera - aggiunge -. Il segreto della qualità del nostro olio evo bio, prodotto esclusivamente dalla spremitura delle olive delle varietà Nocellara del Belice, Etnea e Messinese, è di far passare pochissimo tempo tra la raccolta e la molitura; inoltre, ci aiuta il clima, il terreno e il fatto che le nostre olive non tocchino mai terra”. Ma il lavoro di Licia non si ferma qui. Imprenditrice lungimirante ed appassionata, produce e lavora mandorle, sempre certificate bio. “Utilizziamo due varietà: Ferragnes, prodotta qui da sempre e, per avere una resa maggiore, vi abbiamo affiancato la varietà Genko. Le nostre mandorle biologiche, raccolte a fine agosto, sono energetiche, ma anche facilmente digeribili: lo spuntino ideale per chi fa sport o vuole semplicemente ricaricare le energie in maniera genuina”. Il turismo in campagna, dopo la pandemia, è cresciuto moltissimo. Numerosi sono quelli che oltre alla tranquillità e ai cibi buoni, cercano ospitalità in azienda per attività esperenziali. “In effetti Floresta è anche una casa vacanze. Abbiamo restaurato la masseria ottocentesca con meticolosa attenzione e oggi gli ambienti che un tempo erano a supporto dell’attività agricola - racconta - accolgono ospiti che apprezzano queste aree affascinanti e non contaminate della Sicilia. È molto gradita, in particolare, la camera nella torre, un tempo adibita a piccionaia, che è diventata una romantica alcova. L’altitudine, inoltre, permette di godere di serate fresche durante il caldo estivo, mentre durante il giorno ci si può rinfrescare nella piscina a disposizione degli ospiti”.
Qui la natura la fa da padrona, incorniciando la piscina immersa tra alberi d’ulivo e oleandri. Progetti futuri? “L’ingresso di Carolina e soprattutto il suo interesse e la sua curiosità - conclude - sono state una pietra miliare per la nostra impresa familiare, portando una ventata di novità. Un esempio fra tutti è il progetto “Caro Care”, che realizza, dai nostri prodotti, oli e creme. L’ultima novità sono le foglie d’olivo, con le quali si prepara un decotto dalle innumerevoli proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antiossidanti. Tutti i nostri prodotti si trovano nel nostro negozio virtuale”. (Elisabetta Tufarelli)

L'articolo è disponibile sull'ultimo numero di Mondo Agricolo, cartaceo e on line

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi