arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

La cantina dei Marchesi Malaspina: una storia che ha 250 anni

01 August 2022
Il Marchese Obizzo con la moglie Beatrice al taglio della torta -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Il Marchese Obizzo con la moglie Beatrice al taglio della torta

I Marchesi Malaspina di Bobbio hanno celebrato i 250 anni della loro cantina con un evento pubblico che ha visto un momento musicale in corte, il taglio della torta e un riconoscimento per tutti i collaboratori “Asse portante di tutte le imprese”, così come li ha definiti il Marchese Obizzo Malaspina, a capo dell'azienda.

Questa antica famiglia ha una storia millenaria con possedimenti agricoli, ancora oggi, sia nel pavese che nel piacentino. “A Piacenza – spiega Obizzo – i nostri terreni sono tutti in collina e in montagna e viviamo le difficoltà dell’agricoltura di queste zone, con basse rese e una fauna selvatica fuori controllo. Anni fa avevamo la volpe e la poiana che minacciavano il pollaio, oggi ci confrontiamo con tutto, compresi i cinghiali che mangiano l’uva e i cervi e i daini che distruggono i boschi ripiantati. Quest’anno, poi, il problema dei problemi è la siccità. I vigneti nuovi hanno l’impianto d’irrigazione a goccia ed è quello che permette di preservare almeno le piante. Più di così non possiamo fare, siamo tra gli ultimi a resistere con le aziende in montagna”.

L’azienda produce Cabernet, Merlot e Pinot nero. Poi i bianchi Ortrugo, Trebbiano e Pinot grigio. Di questo, vale una menzione “Otbertus”, lo spumante metodo classico “Dedicato al nostro capostipite vissuto mille anni fa – sottolinea il Marchese -. Oggi a condurre l’azienda è mio figlio Currado, io mi limito a dare consigli sulla base della lunga esperienza e  l’evento che abbiamo organizzato vuole anche essere un messaggio per le nuove generazioni: affinché, forti del passato, non si limitino a ricordarlo ma si impegnino per portare avanti realtà che racchiudono la storia della famiglia e anche la storia del Paese e lo facciano con senso di responsabilità, ma anche con l’entusiasmo e la capacità di innovare, che sono poi le  caratteristiche dei giovani”.

Recenti studi paiono attestare che il ponte sullo sfondo della Gioconda, il dipinto più famoso al mondo, sia quello di Bobbio, così come lo si vede dai possedimenti dei Marchesi Malaspina, che proprio nel loro castello di Bobbio ospitarono Leonardo Da Vinci e un filo comune unisce il Genio ai vitigni dell’azienda perché nella sua Villa di Milano, oggi Villa degli Atellani, sono state ritrovate tracce del vitigno di Malvasia di Candia aromatica che già ai tempi caratterizzava queste produzioni.

“Siamo orgogliosi di poter annoverare imprese come questa tra le nostre associate – ha detto Filippo Gasparini, presidente di Confagricoltura Piacenza, che ha preso parte alla cerimonia – ricche di storia, quindi di passato, ma anche proiettate al futuro. Due secoli e mezzo di tenacia, saper fare, solidità e produttività: valori in cui, come Confagricoltura Piacenza, crediamo fortemente. Attestano una professionalità che unisce la tradizione all’innovazione, perché l’agricoltura di oggi è completamente diversa anche solo rispetto a cinquant’anni fa, figuriamoci se andiamo a ritroso nei secoli. Non solo stabilità, dunque, ma anche capacità di stare al passo con i tempi. Il settore del vino, in particolare, si è enormemente trasformato rispetto al passato. Più di altri ha saputo promuovere la propria immagine ridefinendo il concetto di bere da un atto di alimentazione necessario a un momento di convivialità, quindi di piacere, agganciandolo a tutte le idee positive che evoca l’esperienza di degustazione e legandosi inscindibilmente alla bellezza dei territori di produzione. Questa realtà, con le antiche vestigia e la storia centenaria, dimostra oggi di aver compiuto tutto il percorso e di guardare al futuro”.

Le più lette

Vedi tutte
Europa, Confagricoltura: “Non accetteremo tagli al bilancio agricolo. Domani in piazza a Bruxelles contro le proposte della Commissione”
15 July 2025Comunicati
Europa, Confagricoltura: “Non accetteremo tagli al bilancio agricolo. Domani in piazza a Bruxelles contro le proposte della Commissione”
Export, incontro Confagricoltura - Governo del Vietnam a Palazzo della Valle per incrementare gli scambi commerciali nel settore agroalimentare
15 July 2025Comunicati
Export, incontro Confagricoltura - Governo del Vietnam a Palazzo della Valle per incrementare gli scambi commerciali nel settore agroalimentare
Confagricoltura Viterbo – Rieti: Bettina Sabatini il nuovo presidente
15 July 2025Dal Territorio
Confagricoltura Viterbo – Rieti: Bettina Sabatini il nuovo presidente
Pomodoro da industria, al via la raccolta estiva. Confagricoltura Campania: “Caldo anticipa i tempi, produzione in lieve calo ma qualità e prezzi non cambiano”
15 July 2025Dal Territorio
Pomodoro da industria, al via la raccolta estiva. Confagricoltura Campania: “Caldo anticipa i tempi, produzione in lieve calo ma qualità e prezzi non cambiano”
Dazi Usa, Giansanti su Class Cnbc: “Il governo sostenga un’azione unitaria europea”
15 July 2025Dicono di noi
Dazi Usa, Giansanti su Class Cnbc: “Il governo sostenga un’azione unitaria europea”
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
Chiudi