arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

La ripartenza. L'editoriale del Presidente Giansanti

22 July 2021
La ripartenza. L'editoriale del Presidente Giansanti -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Editoriale del Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti

Mondo Agricolo nn. 7/8 – luglio-agosto 2021

La parola che più ricorre, nel post Covid-19, è ripartenza. Quasi una combinazione lessicale: dopo la crisi, che ha colpito ogni ambito dell’economia e della vita, personale globale, è tempo di rilancio, di riapertura, di ripresa.

Per questo anche la nostra assemblea, che si è tenuta recentemente a Palazzo della Valle, la prima dopo il Centenario, ha voluto essere un momento di costruzione, di strategia e di proposta. Perché, in questo nuovo inizio, l’agricoltura può svolgere un ruolo importante. Parliamo delle grandi potenzialità dell’agricoltura 4.0, che è già una realtà nel nostro Paese. Con 540 miliardi di euro di fatturato (il 18% di quello europeo), il 3/4 per cento della SAU e 538 soluzioni già disponibili sul mercato, è la nuova sfida per le campagne, ma anche per le città e per l’intera collettività. Agricoltura 4.0, ovvero l’evoluzione digitale di quella di precisione, basata sull’utilizzo e sulla condivisione dei dati a supporto delle decisioni da prendere, che consente di ottimizzare i costi, migliorare la qualità delle produzioni e ridurre l’impatto ambientale; ma anche di creare un legame più stretto tra città e campagna, tra produttore e consumatore, tra territorio e comunità.

La pandemia ci ha fatto vedere la debolezza delle grandi città e riscoprire la bellezza e la qualità della vita delle aree rurali. È arrivato il momento di superare la contrapposizione tra questi due mondi e potremo farlo grazie alla tecnologia digitale e a veri e propri contratti di reciprocità. Città sempre più verdi, partendo dai campi e da ciò che producono: non solo cibo, ma anche piante ed energia pulita. E campagne sempre più “smart”, connesse, vicine ai territori, capaci di offrire soluzioni di inclusione sociale. Può sembrare un sogno lontano, ma non è così.

Le risorse messe a disposizione dall’Europa sono un’opportunità da non perdere vanno utilizzate in maniera intelligente. Perché la ripartenza non può essere semplicemente un ritorno alla situazione pre Covid. Per crescere serve un cambiamento evolutivo che ci renda custodi del nostro patrimonio, ma innovatori; fieri della storia, ma non cristallizzati nella conservazione.

Il Recovery Plan può essere l’occasione per fare un vero salto di qualità: per colmare il gap digitale del nostro Paese, ma anche quello infrastrutturale, quello logistico e quello che separa la ricerca italiana da quella di altri Paesi europei, e per aumentare gli investimenti. E se c’è un investimento che produce rilancio è quello sulla preparazione di nuove competenze e nuove generazioni di lavoratori. Anche in questo l’agricoltura vuole essere in prima linea.

Massimiliano Giansanti 

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi