arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

La Stella di Dante: a Firenze una nuova area verde diventa un’opera d’arte

14 June 2021
Foto di Massimo Sestini -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Foto di Massimo Sestini

La Stella di Dante, un’installazione ambientale “ vivente”, è stata collocata nel Parco di San Donato a Firenze in occasione delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte Sommo Poeta. Si tratta di un progetto realizzato con 50 querce alte 6 metri che hanno 30 anni di vita, della specie Quercus phellos, conosciute anche con il nome di quercia-salice. Lo ha creato Felice Limosani con la consulenza scientifica di Stefano Mancuso di Project Nature, società spin-off dell’Università di Firenze, la supervisione paesaggistica di Alberto Giuntoli, ricercatore del CNR, e il patrocinio del Comune di Firenze.

L’installazione, che si estende per 180 metri, è destinata a cambiare cromaticamente con il variare delle stagioni. In autunno, le foglie diventeranno progressivamente prima gialle e poi rosse e cadendo riporteranno il disegno della stella direttamente sul terreno.

E il dono che la maison fiorentina Il Bisonte spa ha dedicato alla città come lascito a beneficio della comunità e dell’ambiente. L'opera di Limosani traduce in simbolo le frasi che chiudono le tre cantiche della Divina Commedia: "e quindi uscimmo a riveder le stelle" (Inferno); "puro e disposto a salire alle stelle" (Purgatorio); "l'amor che move il sole e l'altre stelle" (Paradiso).

La Stella di Dante si inserisce nella prima cinta urbana di Firenze coinvolta nel boom edilizio degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso e, recentemente, al centro di un imponente intervento di riqualificazione urbanistica che ha visto la nascita del parco come elemento di connessione verde tra gli edifici universitari e residenziali da una parte, e il Palazzo di Giustizia dall’altra.  

Il nuovo polmone verde avrà un impatto positivo a livello ambientale grazie all’azione di assorbimento di anidride carbonica e di rilascio d’ossigeno attivata dalle querce, alla cattura dei composti inquinanti presenti nell’aria, come polveri sottili e ossidi di azoto.

“Ho interpretato il “visibile parlare” dantesco, trasformando le stelle ricorrenti – ha commentato Felice Limosani - nelle frasi di chiusura delle tre cantiche della Divina Commedia in un’installazione dalla forma vivente”. (F.B.)

Le più lette

Vedi tutte
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
23 April 2025Notizie Brevi
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
Agrinet4women, il nuovo programma su Tv2000 dedicato alle donne agricoltrici. Otto puntate da sabato 26 aprile ore 17:30
23 April 2025Dicono di noi
Agrinet4women, il nuovo programma su Tv2000 dedicato alle donne agricoltrici. Otto puntate da sabato 26 aprile ore 17:30
Chiudi