
Sanificare l’acqua di coltivazione per rendere più produttive e sostenibili le colture idroponiche. E’ quanto promette la tecnologia del plasma freddo (Non thermal plasma) dei dispositivi J-Water prodotti da Jonix, una società padovana che opera nel campo della sanificazione dell’aria e, ora, anche dell’acqua.
L’obiettivo è incrementare del 30% la produttività delle piante in un ambiente controllato come quello delle colture idroponiche, ad esempio pomodori, fragole, cetrioli e lattuga, erbe aromatiche e altre verdure a foglia. Il plasma freddo insufflato direttamente nell’acqua di coltivazione sarebbe in grado di eliminare fino al’80% di batteri, virus e altri agenti patogeni, stimolando così la germinazione dei semi e la crescita delle piante.
La nuova tecnologia è stata testata dal Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo del CREA di Pescia, dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa e dal Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova.
Secondo i fondatori dell’azienda, Mauro Mantovan e Antonio Cecchi, la tecnologia del plasma freddo permetterà di diminuire l’uso di antiparassitari, prodotti fitosanitari e fertilizzanti.
I dispositivi J-Water permettono anche di trattare grandi volumi di acqua con un basso consumo energetico e un risparmio idrico per il trattamento delle colture idroponiche (F.B.).
Le più lette
Vedi tutte






Ricevi la versione digitale di Mondo Agricolo
Iscriviti per ricevere la versione digitale del mensile di Confagricoltura, Mondo Agricolo, e la newsletter quindicinale.