arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Lupi sull'Altopiano di Asiago, allevatori esasperati: “Alpeggi assediati dai predatori”

05 July 2024
Lupi sull'Altopiano di Asiago, allevatori esasperati: “Alpeggi assediati dai predatori” -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Dieci anni in malga e quasi una cinquantina di animali persi a causa del lupo. Angelo Nicolin, allevatore di Confagricoltura Padova di San Pietro in Gu, gestisce la malga Camporossignolo e la malga Bertiaga sul Monte Corno, nel Comune di Lusiana sull’Altopiano di Asiago, e anche quest’anno ha già dovuto affrontare due assalti dei grandi predatori, riuscendo però a farli scappare. “Ma non ce la faccio più: o si trova un sistema per eliminare i lupi, o lascio l’alpeggio e torno a casa”.

Sono parecchi gli allevatori dell’Alta Padovana che d’estate portano gli animali sull’Altopiano di Asiago e alcuni di loro gestiscono una malga, anche con annesso un agriturismo, producendo formaggi. Un’attività che però, da alcuni anni, è resa sempre più difficile dall’aumento abnorme dei lupi. In Veneto, secondo i dati della Regione, nel 2022 le predazioni sono state 823, opera di almeno 15 branchi che si aggirano in oltre il 20% del territorio. Tre sono stanziali sull’altopiano di Asiago: solo nella zona del Monte Corno, nell’agosto 2023, ci furono cinque predazioni in 45 giorni.

“Io sono arrivato a malga Camporossignolo dieci anni fa. E sono stato il primo a subire la predazione: 22 pecore e un vitello sbranati – dice Nicolin, che ha cento vacche da latte a Malga Camporossignolo, dove gestisce anche un agriturismo e uno spaccio di formaggi, oltre a 50 manze e alcuni cavalli a malga Bertiaga -. Ogni anno i predatori attaccavano e io perdevo manze, vitelli, cavalli e pecore. E gli altri allevatori lo stesso. L’anno scorso ho trovato morte una puledra di sei mesi, una vacca gravida e una in lattazione. Che si traduce in perdita in produzione di latte e di formaggi. Quest’anno, appena arrivati, abbiamo subito due assalti. Il mio vicino tempo fa ha avuto alcuni animali sbranati ed è tornato a casa. Io, se non si fa qualcosa, seguirò il suo esempio. E non è colpa nostra perché non recintiamo i pascoli, cosa impossibile data la conformazione della malga. E comunque i lupi hanno dilaniato perfino una rete elettrificata. Non hanno paura di nulla. Servono decisioni concrete, e soprattutto immediate. Noi al prossimo attacco carichiamo gli animali e li riportiamo nelle stalle a San Pietro in Gu. Così addio alla produzione di formaggi e anche alla festa della transumanza”.

Enrico Piantella, segretario dei due uffici dell’Alta Padovana di Confagricoltura provinciale: “Abbiamo parecchi allevatori che vanno in alpeggio sull’Altopiano e la preoccupazione è alta – sottolinea -. Non tutti hanno ancora caricato gli animali, perché siamo a inizio stagione, ma la voce dell’attacco del lupo che c’è stato nei giorni scorsi si è sparsa e c’è il timore soprattutto per chi ha le manze, perché sono le prede più piccole e quindi più facili. Perdere animali in lattazione non è economicamente sostenibile ed è per questo che, se dovessero accadere altre predazioni, molti allevatori riporterebbero gli animali a casa. E sarebbe uno smacco sia per il territorio montano, che senza i pascoli e le attività di alpeggio sarebbe in abbandono, sia per l’attività di allevamento, che d’estate in montagna porta a produrre burro e formaggi di qualità e a diversificare il reddito con l’agriturismo”.

“Da anni ripetiamo che i sistemi tradizionali di contenimento non sono sufficienti ad arginare il problema, perché il numero dei lupi si è moltiplicato in modo costante - conclude Piantella -  Perciò occorre una presa di posizione forte, con tavoli dove fare il punto sulla popolazione dei lupi presenti nel territorio e prendere le relative contromisure”. 

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi