arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Maltempo al Nord, Confagricoltura monitora la situazione con i suoi tecnici. Danni ingenti in Liguria e Piemonte

07 October 2020
Una serra nell'Imperiese -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Una serra nell'Imperiese

Il maltempo torna a colpire il Nord Italia, con danni consistenti in Liguria, nella Piana di Albenga, nell’Imperiese e in buona parte del Piemonte, con le aziende letteralmente sott’acqua.
I tecnici di Confagricoltura Piemonte hanno effettuato una prima rilevazione dei danni causati dall'alluvione della notte tra il 2 e il 3 ottobre scorso nelle aziende agricole maggiormente colpite. Qui tutte le province hanno patito la furia del maltempo, con una maggiore concentrazione nelle aree risicole tra il Casalese in provincia di Alessandria, Vercelli e il Basso Novarese. Mais, soia, colza, sorgo, noccioleti, coltivazioni orticole in pieno campo e sotto serra, grano saraceno, sono le coltivazioni andate perdute. Ai danni per il mancato raccolto si dovranno sommare quelli causati alle strutture: la furia del vento ha scoperchiato fabbricati, magazzini e serre.

“I dati che finora ha rilevato Confagricoltura Piemonte con i suoi tecnici – precisa il presidente dell’organizzazione Enrico Allasia – riferiscono di circa 2.850 ettari di superficie alluvionata, per una mancata produzione di oltre 8,6 milioni di euro”. Cifre importanti che mettono a dura prova anche la sopravvivenza di molte aziende agricole.

Allasia ha scritto all’assessore Protopapa sottolineando “la gravità del fenomeno, che accresce le difficoltà di un settore già duramente provato dall'emergenza della pandemia. Per questo contiamo sull’attenzione della Regione in modo che i nostri territori possano ottenere un adeguato sostegno”.

Anche Confagricoltura Liguria, dal canto suo, rilevando danni pesantissimi e la distruzione delle produzioni orticole e floricole, chiede l’immediata convocazione di un ‘Tavolo Verde’ in Comune ad Albenga, anche per trovare le soluzioni necessarie a far sì che ciò che sta accadendo ora non si verifichi piu’. 

“Chiediamo alla Regione – sottolinea il presidente dell’Organizzazione Luca De Michelis - che finalmente si attui il binomio ‘più agricoltura e meno cemento’ con l’individuazione di un disegno di legge quadro per la pianificazione dei territori a vocazione agricola affinchè l’agricoltura sia davvero messa al centro, con un piano concreto di gestione delle acque, interventi a tutela del territorio e una definitiva soluzione al dissesto idrogeologico”.

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi