arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Marmoran, Rosso Doc Trentino dell'azienda Maso Poli: una bottiglia che racconta un territorio

17 November 2022
Marmoran, Rosso Doc Trentino dell'azienda Maso Poli: una bottiglia che racconta un territorio -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Maso Poli nasce da un sogno, quello della famiglia Togn, da anni noti commercianti di uve, di avere dei vigneti di proprietà. Un sogno che si concretizza 1978 con l’acquisto da parte di Luigi di otto ettari di vigne e dieci di bosco, in una posizione ideale per l’altitudine, la composizione del terreno, l’esposizione al sole e al riparo dei venti freddi, con annesso un Maso del 1700 disabitato da decenni.
La famiglia Togn ha iniziato a rinnovare le viti alla fine degli anni settanta per ottenere vini che nei profumi e nei sapori celebrassero la straordinarietà del luogo. L’antico Maso, tipica costruzione rurale in pietra con terreni di proprietà, ha subito una profonda ristrutturazione nel 1999, nel rispetto del paesaggio locale, ma con una nuova interpretazione architettonica. Nel 2003 sono cominciati i lavori di costruzione della nuova cantina, di cui solo il 20% è fuori terra: una cantina moderna ed efficiente, fatta di tre ambienti distinti che, sulla base del progetto architettonico dello Studio Pallaoro Balzan, creano tre semicerchi con al centro la casa, dando vita ad una sorta di rosa dei venti, come sintesi di circolarità dell’energia, che è poi diventato il logo del Maso. La struttura, con annesso il Wine point, è in grado di accogliere centinaia di persone in occasione dei numerosi eventi che vengono organizzati, in linea con il concetto di ospitalità della famiglia che, sfruttando le opportunità turistiche del territorio, regolarmente effettua visite e degustazioni, proponendo, tra l’altro, dal giovedì al sabato sfiziosi aperitivi.
In vigna si segue il metodo della lotta integrata, in linea con la filosofia adottata del Trentino dagli anni ‘90. Luigi Togn, infatti, è stato il presidente del Comitato vitivinicolo e circa venticinque anni fa firmò il primo protocollo della lotta integrata nella regione. In cantina, durante tutte le fasi di vinificazione, Maso Poli è artefice di una felice coesistenza di tecniche tradizionali e metodi moderni. La vinificazione separata delle uve dei singoli vigneti e l’applicazione di tecniche differenziate consentono di mantenere le diverse caratteristiche del territorio. La filosofia aziendale è creare le migliori condizioni che consentano al vino di evolvere in maniera naturale. Una produzione di circa ottantamila mila bottiglie per anno, commercializzate per il 50% all’estero e il resto in Italia attraverso il canale Ho.Re.Ca: Trento Doc Riserva, Nosiola, Pinot Grigio, Pinot Nero, Gewrztraminer, Riesling, Marmoram, tutti nella Doc Trentino. Noi abbiamo scelto il Marmoram, (che prende il nome dal terreno marnoso in cui sono impiantati i vigneti) ottenuto da uve di Lagrein e Teroldego, i due vitigni autoctoni più rappresentativi del Trentino, affinati separatamente per un anno in piccole botti di rovere prima di ottenere il bland; quindi per sei mesi in acciaio e poi in bottiglia. Colore rosso rubino, profumo intenso con note fruttate, alle quali seguono quelle di resina e spezie. Sapore elegante e pieno, è un vino di grande morbidezza e struttura, che si accompagna bene a piatti a base di carni rosse e selvaggina e a formaggi di media e lunga stagionatura. (Gabriella Bechi)

L'articolo è disponibile sull'ultimo numero di Mondo Agricolo, cartaceo e on line

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi