arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Milani: restrizioni per Canale Ho.Re.Ca. ne risente anche il comparto suinicolo

15 marzo 2021
Rudy Milani -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Rudy Milani

Rudy Milani, 43 anni, trevigiano, è il nuovo presidente della Federazione Nazionale degli Allevamenti Suini di Confagricoltura. Conduce un’azienda suinicola con 440 scrofe a ciclo chiuso e da dieci anni rappresenta i suinicoltori di Confagricoltura Veneto.

A suo avviso la situazione di mercato del settore suinicolo resta complessa e difficile. “I pochi e timidi segnali di ripresa del mercato, che si erano visti nelle scorse settimane, purtroppo si sono infranti con il riacutizzarsi dell’emergenza pandemica e con le nuove restrizioni per il canale Ho.Re.Ca. in vista di Pasqua – ha detto -. Nonostante che i mercati europei continuino il loro trend positivo, in Italia - finché la ristorazione rimane frenata -  i produttori di suini proseguono a lavorare sotto costo”.

Negli ultimi due anni e mezzo i prezzi dei suini sono stati favorevolmente influenzati dalla battuta d’arresto produttiva della Cina che, di fatto, ha più che dimezzato la popolazione suina cinese e dato grande slancio alle esportazioni dall’Europa verso il paese asiatico – ha osservato Milani -. Di tala tendenza, l’Italia, a differenza degli altri paesi europei (Germania e Spagna in testa) purtroppo ha potuto sfruttare solo marginalmente gli effetti positivi. Di fatto, gli accordi commerciali sottoscritti con la Cina, hanno impedito di sfruttare appieno le opportunità commerciali che darebbero un’importante boccata d’ossigeno al comparto.

Al tempo stesso il settore – ha fatto presente Rudy Milani - è turbato dalla possibilità che si presentino dei focolai di PSA sul territorio nazionale, visto l’andamento della diffusione della malattia in Europa (approdata in Germania a settembre 2020). Rischio favorito dell’alta trasmissibilità del virus attraverso i cinghiali. La gestione della fauna selvatica sempre più numerosa rappresenta quindi un altro grande problema che va gestito in modo corretto.

La produzione nazionale deve fare leva sui propri punti di forza per affrontare le sfide future del mercato. “L’allevamento del suino in Italia garantisce la tracciabilità, la salubrità e la sicurezza della produzione – ha rilevato il rappresentante dei suinicoltori di Confagricoltura -. Sono stati fatti grandi progressi per il benessere degli animali lungo tutta la filiera. Confidiamo che la comunicazione al consumatore dell’alta qualità del prodotto nazionale e del rispetto del benessere animale venga effettivamente raccolta dal consumatore”.

Merita una riflessione particolare anche la comunicazione al consumatore delle proprietà nutrizionali dei prodotti a base di carne suina. “La proposta di un’etichettatura come il Nutriscore fornisce al consumatore solo un’informazione falsata – ha spiegato Milani -. Occorrerebbe invece far capire che ogni alimento, consumato nella giusta proporzione e frequenza, può e deve far parte di una dieta bilanciata. Così come è pure importante proseguire sul percorso dell’etichettatura di origine delle carni suine che evidenzia in modo chiaro ciò che è nato, allevato e macellato in Italia. “Tra distinguo e deroghe siamo appena partiti e rischiamo che a fine anno, non ci siano più obblighi”. (F. B.)

 

 

Le più lette

Vedi tutte
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
30 maggio 2023Comunicati
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
31 maggio 2023Comunicati
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
30 maggio 2023Comunicati
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
31 maggio 2023Comunicati
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
02 giugno 2023Comunicati
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
01 giugno 2023Comunicati
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
31 maggio 2023Dicono di noi
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
02 giugno 2023Comunicati
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
06 giugno 2023Dicono di noi
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
31 maggio 2023Notizie Brevi
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
Chiudi