arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Mille e uno impieghi delle erbe aromatiche: anche nella conservazione dei beni culturali

12 January 2022
Mille e uno impieghi delle erbe aromatiche: anche nella conservazione dei beni culturali -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Pochi prodotti agricoli sono così versatili come le foglie e fiori delle piante aromatiche: sono utilizzati da sempre in campo alimentare, cosmetico, farmaceutico e medico tanto da essere sempre più coltivati anche nel nostro Paese. In particolare, secondo i dati diffusi in occasione di Macfrut, di spezie, erbe officinali e aromatiche, l’Italia ne produce 25 milioni di chili, un business importante che coinvolge 6.200 aziende che investono su oltre 24mila ettari, una superficie che dal 2013 al 2016 si è triplicata.

Dalle erbe aromatiche, in particolare si ricavano, infatti, oli essenziali ed estratti idroalcolici che  svolgono un’azione antibatterica, antimicotica, antiossidante e antivirale. Proprio in virtù della loro attività antimicrobica (e insetto-repellenza), bassa tossicità e sostenibilità, come riporta un articolo del Notiziario d’informazione dell’Accademia dei Georgofili a firma di Franco Palla, possono oggi essere utilizzati anche in agricoltura, nella conservazione dei beni culturali e nelle industrie del legno.

Non è un caso che piante aromatiche dell’area mediterranea, come l’Origanum vulgare L. e il Thymus vulgaris L., siano state utilizzate fin dall'antichità per combattere colonizzazioni microbiche e infestazioni da insetti. Oggi oli essenziali o idroalcolici di origano e timo sono utilizzati contro le infestazioni da Anobium punctatum (famiglia Anobiidae) in teste lignee di pupi siciliani, o per contenere lo sviluppo di colonie microbiche presenti sulla superficie di sculture lignee (Aspergillus flavus) o di manufatti etnoantropologici in pelle (Bacillus sp., Georgenia sp., Ornithinibacillus sp.,Streptomyces sp., Aspergillus sp.).

In alcuni studi le soluzioni di timo sono state usate per bloccare lo sviluppo di un biofilm scoperto sotto le tessere del mosaico pavimentale della Casa di Leda, nel Parco Archeologico Solunto a Palermo. Inoltre, un sistema di diffusione a freddo di oli essenziali si è rivelato utile per migliorare la qualità dell'aria in spazi indoor utilizzati per l’esposizione e la conservazione del patrimonio culturale.

Passando all’agricoltura, numerosi studi dimostrano come gli estratti delle piante aromatiche possono essere utilizzati in agricoltura come alternativa ai prodotti chimici di sintesi, generalmente non degradabili e in grado di persistere a lungo nell'ambiente. Oli essenziali estratti da Apiaceae, Lamiaceae, Myrtaceae, Rutaceae, Verbenaceae e Zingiberaceae mostrano una vasta gamma di effetti letali e sub-letali su colonie microbiche, insetti e acari, permettendo la pianificazione di alternative ecologiche ai prodotti chimici di sintesi, come carbammati, piretroidi, organoclorurati e organofosfati. (F.B.)

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi