arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

“Necessario far conoscere l’impegno dei nostri allevamenti in sostenibilità e benessere animale”. Intervista a Luigi Pasqualetti, neo presidente della FNP

25 maggio 2021
“Necessario far conoscere l’impegno dei nostri allevamenti in sostenibilità e benessere animale”. Intervista a Luigi Pasqualetti, neo presidente della FNP  -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“La crisi legata alla chiusura del canale Ho.re.ca, a causa della pandemia da Covid-19, ha messo in difficoltà il comparto della carne bovina, Il calo dei consumi fuori casa ha, infatti, penalizzato le vendite dei tagli più pregiati, come il filetto o il roastbeef crollati. A questa congiuntura negativa si deve aggiungere il calo costante del numero degli allevamenti osservato negli ultimi quattro anni. Una flessione che, ad esempio, nella sola provincia di Mantova, ha sfiorato il 50%”. A fare il punto sul settore dei vitelli da ingrasso, che rappresenta il 65% dei bovini totali da carne e si concentra in Veneto e Lombardia, è Luigi Pasqualetti, nuovo presidente della Federazione nazionale allevamenti di bovini di Confagricoltura.

“Se si considera che in meno di un anno – sottolinea  - il costo di produzione è aumentato vertiginosamente per il rincaro dei prezzi delle materie prime, a fronte di un incremento poco superiore all’1% del prezzo della carne, il quadro diventa preoccupante. Senza contare l’attesa dell’aiuto al consumo di carne destinati agli allevamenti di vitelli come sostegno all’emergenza pandemia, ancora non erogato”.

La chiusura dell’ho.re.ca ha creato anche eccedenze produttive anche a livello europeo e un problema di concorrenza a danno degli allevamenti italiani. La Gdo infatti, come fa notare Pasqualetti, si sta rifornendo di carne bovina proveniente dalla Polonia o dalla Spagna che viene venduta a prezzi decisamente inferiori a quelli del prodotto nazionale.

A complicare il quadro poi resta la cronica dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento di capi da ristallo, per almeno il 50% del fabbisogno nazionale “anche se - come sottolinea ancora il responsabile nazionale di Confagricoltura - la flessione degli allevamenti negli anni ha di fatto aumentato il numero dei vitelli che vengono avviati alla macellazione senza passare dalla fase di ingrasso”.

Più rosee, sembrano invece, la prospettive di sviluppo della linea vacca-vitello, altro segmento dei bovini da carne. “Questa tipologia a ciclo chiuso – sottolinea Pasquinelli - è diffusa nel Nord del Paese, soprattutto in Piemonte, prima regione d’Italia con il 17% degli allevamenti, ma anche in Veneto, con il 16%, e in Lombardia, con una quota dell’11%. La linea vacca-vitello sta, tuttavia, crescendo anche nel Centro e Sud-Italia dove gli allevamenti, in genere di piccole dimensioni, nascono dal recupero di migliaia di ettari in zone marginali e abbandonate che possono solamente essere impiegate come pascoli offrendo nuove opportunità di lavoro anche ai giovani. In questo senso, quindi, agli allevatori di bovini deve essere riconosciuto un ruolo di salvaguardia e cura del territorio”.   

Il settore della carne bovina si trova oggi, inoltre, a combattere contro le fake news per sfatare alcuni luoghi comuni dal punto di vista degli effetti sulla salute umana e a difendersi da attacchi sistematici da parte delle associazioni ambientaliste. “Per questo occorre – sottolinea Pasquinelli - promuovere una corretta informazione scientifica sulla sua sostenibilità ambientale, economica e sociale. E’ effettivamente mancata, in questi anni – aggiunge - una comunicazione efficace sull’impegno della zootecnia da carne in tema di sostenibilità e benessere animale. I primi a voler assicurare al proprio bestiame le migliori condizioni di benessere animale sono proprio gli allevatori, perché un animale in perfette condizioni diventa anche più produttivo e performante. Dobbiamo per questo far emergere tutti i progressi fatti in questi anni e i punti di forza del nostro comparto. Spesso accade, invece, che le informazioni che dovrebbero arrivare al consumatore restino confinate nel circuito degli addetti ai lavori. Gli allevatori devono aprire le porte delle proprie stalle per mostrare il livello di benessere animale raggiunto e il rispetto delle normative previste in materia ambientale”.

Luigi Pasqualetti è titolare dell’Azienda Pasqualetti Luigi di Tessennano, in provincia di Viterbo, un allevamento di 300 capi bovini di razza bovina Limousine specializzato in animali da riproduzione. In questa azienda, specificatamente al miglioramento genetico, sono impegnati anche i figli, i giovani Alessandro e Francesco.  (F.B.)

Le più lette

Vedi tutte
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
30 maggio 2023Comunicati
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
31 maggio 2023Comunicati
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
30 maggio 2023Comunicati
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
31 maggio 2023Comunicati
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
02 giugno 2023Comunicati
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
01 giugno 2023Comunicati
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
31 maggio 2023Dicono di noi
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
02 giugno 2023Comunicati
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
06 giugno 2023Dicono di noi
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
31 maggio 2023Notizie Brevi
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
Chiudi