arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Ozonoterapia a difesa di ortaggi a foglia, vite, cucurbitacee, pomodoro e piccoli frutti

30 March 2021
Ozonoterapia a difesa di ortaggi a foglia, vite, cucurbitacee, pomodoro e piccoli frutti -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Dagli ortaggi a foglia alla vite, dalle cucurbitacee al pomodoro, fino ai piccoli frutti. Oggi è possibile controllarne lo stato di salute e tenere sotto controllo le malattie legate a funghi e batteri grazie all’ozonoterapia, una tecnologia innovativa che utilizza ozono (O3) disciolto in acqua. L’obiettivo è quello di coltivare in modo sostenibile, quindi a tutela dell’ambiente, del consumatore finale e degli operatori, riducendo gl’impiego di fitofarmaci. E’ quanto sembrano dimostrare i primi risultati delle sperimentazioni condotte dal centro Agri 2000 Net impiegando la tecnologia su colture di diversa tipologia.

 Oxir è una macchina per trattamenti con acqua ozonizzata a residuo zero, frutto della collaborazione tra le due aziende bolognesi, tra Met e G.R. Gamberini: la prima specializzata nella progettazione di generatori a ozono con applicazione in diversi settori industriali; la seconda leader nella realizzazione di macchine a servizio dell'agricoltura, come impolveratori, atomizzatori e gruppi di diserbo. Si tratta di un progetto da 2,5 milioni di euro che è stato finanziato dall’Ue al 70% nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020.

L’ozono è un ossidante, agisce come un raggio laser che colpisce con un’azione di  sanificazione solo il patogeno, senza danneggiare la pianta, aiutandola a contrastare i parassiti, a ridurre il carico fungino e microbico.

Oxir è stato testato contro la botrite su lattughino, contro la peronospora su basilico e contro la  Scelorotinia sp. su lattuga con riscontri largamente positivi. L’ozonoterapia realizzata con Oxir si è rivelata efficace anche su cucurbitacee e pomodoro nella lotta allo oidio che attacca il frutto e l’apparato fogliare.  La macchina è munita di ugelli e di un sistema di ventilazione che muove le foglie aprendo la chioma quando è fitta in modo che l’ozono raggiunga i parassiti nelle parti più nascoste. Stesso discorso per la difesa delle coltivazioni di pomodoro dalla peronospora: l’ozono viene portato in tutte le parti della pianta dove si annidano i patogeni e i parassiti.

Oxir si è rivelato efficace anche per difendere l’uva dalla botrite e dalla peronospora. In questo caso le sperimentazioni di Oxir  hanno riguardato esclusivamente le colture made in Italy puntando a un unico passaggio in entrambi i lati dei filari, per ridurre la presenza di acqua nel terreno, così da non alterare l’umidità che influisce sulle proprietà organolettiche del prodotto finale.

Anche nei piccoli frutti l’applicazione dell’ozonoterapia sembra aver dimostrato  una certa efficacia nella protezione delle piante dalla botrite.  (F. B.)

 

 

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi