arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Pesche e nettarine: produzione nazionale in calo del 28% nel 2020

27 maggio 2020
Pesche e nettarine: produzione nazionale in calo del 28% nel 2020 -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Annata negativa per la produzione di pesche e nettarine. L’Italia dovrebbe perdere il 28% dei volumi dello scorso anno, fermandosi poco al di sotto delle 820 mila tonnellate. Il calo delle percoche raggiunge il 44% sul 2019. Colpita dalle gelate, in particolare nel Nord-Italia, la flessione produttiva delle drupacce è legata anche alla riduzione delle superfici dedicate (-5%). Sono le stime presentate dal Cso Italy di Ferrara, in occasione di Europêch 2020, la conferenza stampa online organizzata lo scorso 22 maggio da Arefhl, l’Assemblea delle Regioni Europee dell’Ortofrutta, che ha diffuso  le previsioni  di produzione sulle drupacee in Europa.
Come ha riferito Elisa Macchi, direttore di Cso Italy, nel nostro Paese ai problemi strutturali che si trascinano da anni, quest’anno si sono aggiunte le difficoltà di gestione del lavoro legate all’emergenza sanitaria e quelle dovute alle gelate fuori stagione.

Anche a livello europeo la produzione è prevista in forte discesa: l’offerta di pesche e nettarine nel 2020 è stimata al di sotto di 3,2 milioni di tonnellate, in calo del 17% rispetto al 2019. Tutti i Paesi produttori evidenziano volumi inferiori rispetto all’anno scorso e alla media del periodo 2014-2018 (-7%), a causa delle temperature miti registrate durante l’inverno appena trascorso, che hanno di fatto compromesso l'omogeneità del carico dei frutti sulle piante.
A limitare ulteriormente le produzioni hanno concorso le gelate di fine di marzo-inizio di aprile, soprattutto nel Nord Italia, ma anche in Aragona, Catalogna, Valle del Rodano e Macedonia. Se si escludono le percoche, il calo risulta ancora più evidente a livello europeo. Si prevedono infatti volumi di poco al di sopra di 2,4 milioni di tonnellate, ovvero il 19% in meno rispetto allo scorso anno e alla media 2014-2018.

In Spagna Paese leader nella produzione di drupacee, a causa di gelate e piogge, i volumi attesi sono di poco superiori a 1 milione 100 mila tonnellate per quanto riguarda il prodotto fresco (pesche e nettarine), in contrazione del 14% sul 2019. Per le pesche piatte si prevedono 282 mila tonnellate, con un calo del 13%. Per le percoche i volumi saranno in linea con lo scorso anno.

Le più lette

Vedi tutte
Alluvione Emilia Romagna: solidarietà tra agricoltori
Alluvione Emilia Romagna: solidarietà tra agricoltori
21 maggio 2023Dal Territorio
Alluvione in Emilia Romagna, la situazione e le richieste al Governo nell’intervento del presidente Giansanti a Filo Diretto su Rai News 24
Alluvione in Emilia Romagna, la situazione e le richieste al Governo nell’intervento del presidente Giansanti a Filo Diretto su Rai News 24
23 maggio 2023Dicono di noi
Bioeconomy Day, Confagricoltura e Cluster Spring celebrano la giornata dedicata all'economia circolare e sostenibile
Bioeconomy Day, Confagricoltura e Cluster Spring celebrano la giornata dedicata all'economia circolare e sostenibile
25 maggio 2023Comunicati
Emilia Romagna martoriata dall'acqua e dalle frane, 5.000 aziende agricole colpite. Ne parla Vincenzo Rota a TGUNOMATTINA
Emilia Romagna martoriata dall'acqua e dalle frane, 5.000 aziende agricole colpite. Ne parla Vincenzo Rota a TGUNOMATTINA
23 maggio 2023Dicono di noi
Confagricoltura e Crédit Agricole Italia insieme a sostegno dell'Emilia Romagna
Confagricoltura e Crédit Agricole Italia insieme a sostegno dell'Emilia Romagna
25 maggio 2023Comunicati
La bioeconomia circolare: sfide e opportunità per l'agricoltura e l'agroalimentare. Convegno il 25 maggio a Palazzo della Valle
La bioeconomia circolare: sfide e opportunità per l'agricoltura e l'agroalimentare. Convegno il 25 maggio a Palazzo della Valle
22 maggio 2023Comunicati
Allarme PSA: Confagricoltura chiede interventi forti e risolutivi. A rischio tutto il comparto suinicolo nazionale
Allarme PSA: Confagricoltura chiede interventi forti e risolutivi. A rischio tutto il comparto suinicolo nazionale
26 maggio 2023Comunicati
Alluvione in Emilia Romagna, il presidente nazionale Giansanti in visita nelle aziende piu' colpite. Il servizio del TGR RAI
Alluvione in Emilia Romagna, il presidente nazionale Giansanti in visita nelle aziende piu' colpite. Il servizio del TGR RAI
25 maggio 2023Dicono di noi
Maltempo, segnale importante dal Governo. Semplificazione e velocità per la ripresa. Domani la giunta nazionale di Confagricoltura si riunisce in Emilia Romagna
Maltempo, segnale importante dal Governo. Semplificazione e velocità per la ripresa. Domani la giunta nazionale di Confagricoltura si riunisce in Emilia Romagna
23 maggio 2023Comunicati
UE sul ripristino natura: attuale proposta inadeguata. Bene voto Comagri
UE sul ripristino natura: attuale proposta inadeguata. Bene voto Comagri
24 maggio 2023Comunicati
Chiudi