arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Presentato a Rimini il nuovo vino della cantina della Tenuta Santini dal nome “Ariminum”

24 May 2024
Presentato a Rimini il nuovo vino della cantina della Tenuta Santini dal nome “Ariminum” -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Promuovere una nuova bottiglia di rosso della propria celebre cantina con un nome evocativo per il territorio, cercando così di unire l’aspetto enologico a quello culturale e turistico. È stata questa l’idea di Sandro Santini, titolare della Tenuta Santini di Passano di Coriano, socia Confagricoltura, che nel teatro Fulgor di Rimini ha presentato la nuova bottiglia di vino rosso dal nome “Ariminum” di fronte ad una platea curiosa, ma nello stesso tempo entusiasta. 

“La decisione di lanciare ‘Ariminum’ in un contesto come quello del teatro Fulgor non nasce per caso, è una chiara volontà da parte della nostra azienda di legare l’ambito vitivinicolo alla cultura e alla storia della nostra città”, ha spiegato Santini. “Il vino è infatti un rosso Rimini con una componente spiccata di Sangiovese pari a circa il 40% e l’aggiunta di due vitigni internazionali come il Cabernet Sauvignon e il Petit Verdot. Un vino territoriale sì, ma anche cosmopolita come la città di cui porta il nome latino. Proprio per questo abbiamo deciso di chiamarlo ‘Ariminum', per poterlo collegare alla denominazione di Rimini in epoca romana, dando quindi subito vita ad un discorso storico culturale che ben si sposa con quello enologico”. 

Non a caso, per la presentazione di ‘Ariminum’ è stata ideata una vera e propria tavola rotonda con il politico Giuseppe Chicchi, il glottologo Davide Pioggia, lo scrittore Piero Meldini, lo storico dell’arte Alessandro Giovanardi e Santini per soffermarsi su questo interessante legame. 

“Ancora una volta Sandro e la sua famiglia sono riusciti a collegare l’aspetto enologico a quello storico-culturale e quindi di grande interesse a livello marketing e promozionale, mostrando così come il mondo agricolo si possa prestare alla valorizzazione del territorio, delle sue eccellenze e della sua storia”, ha commentato Carlo Carli, presidente di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini.

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi