arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Presentato a Rimini il nuovo vino della cantina della Tenuta Santini dal nome “Ariminum”

24 May 2024
Presentato a Rimini il nuovo vino della cantina della Tenuta Santini dal nome “Ariminum” -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Promuovere una nuova bottiglia di rosso della propria celebre cantina con un nome evocativo per il territorio, cercando così di unire l’aspetto enologico a quello culturale e turistico. È stata questa l’idea di Sandro Santini, titolare della Tenuta Santini di Passano di Coriano, socia Confagricoltura, che nel teatro Fulgor di Rimini ha presentato la nuova bottiglia di vino rosso dal nome “Ariminum” di fronte ad una platea curiosa, ma nello stesso tempo entusiasta. 

“La decisione di lanciare ‘Ariminum’ in un contesto come quello del teatro Fulgor non nasce per caso, è una chiara volontà da parte della nostra azienda di legare l’ambito vitivinicolo alla cultura e alla storia della nostra città”, ha spiegato Santini. “Il vino è infatti un rosso Rimini con una componente spiccata di Sangiovese pari a circa il 40% e l’aggiunta di due vitigni internazionali come il Cabernet Sauvignon e il Petit Verdot. Un vino territoriale sì, ma anche cosmopolita come la città di cui porta il nome latino. Proprio per questo abbiamo deciso di chiamarlo ‘Ariminum', per poterlo collegare alla denominazione di Rimini in epoca romana, dando quindi subito vita ad un discorso storico culturale che ben si sposa con quello enologico”. 

Non a caso, per la presentazione di ‘Ariminum’ è stata ideata una vera e propria tavola rotonda con il politico Giuseppe Chicchi, il glottologo Davide Pioggia, lo scrittore Piero Meldini, lo storico dell’arte Alessandro Giovanardi e Santini per soffermarsi su questo interessante legame. 

“Ancora una volta Sandro e la sua famiglia sono riusciti a collegare l’aspetto enologico a quello storico-culturale e quindi di grande interesse a livello marketing e promozionale, mostrando così come il mondo agricolo si possa prestare alla valorizzazione del territorio, delle sue eccellenze e della sua storia”, ha commentato Carlo Carli, presidente di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini.

Le più lette

Vedi tutte
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
18 January 2025Comunicati
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme. Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
17 January 2025Dal Territorio
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme.  Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
17 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
16 January 2025Comunicati
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
16 January 2025Dal Territorio
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
16 January 2025Dal Territorio
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
16 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
16 January 2025Dicono di noi
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
Chiudi