arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Progetto italo-tunisino, un vivaio portatile nel quale piante e pesci si alimentano a vicenda

27 July 2022
Progetto italo-tunisino, un vivaio portatile nel quale piante e pesci si alimentano a vicenda -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Fornirà contemporaneamente ortaggi e pesci per scopi sia alimentari che di altro genere. Si chiama Celavie (Cellule technologique de la vie), il progetto di un vivaio portatile che mette assieme piante e pesci che si alimentano a vicenda in un ciclo di riproduzione circolare. L’iniziativa si sta sviluppando in Sicilia, nelle province di Trapani e Palermo, e in Tunisia, nel governatorato di Sfax, con un budget complessivo di 975.688 euro finanziato dall’Unione europea nell'ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020. L’obiettivo è quello di creare una rete sinergica tra la riproduzione di specie animali acquatiche e quella delle piante in una “cellula” facilmente trasportabile, modulare ed energeticamente autosufficiente.

La realizzazione del vivaio misto coinvolge sei partner che intervengono per il 10% del progetto con risorse proprie: sono Coreras (Consorzio regionale per la ricerca applicata e la sperimentazione), l’ente capofila, il CNR e la società Green Future per l'Italia, Università di Sfax, Acg (Association de la continuité des générations) e Utap (Unione tunisina dell'agricoltura e della pesca) per la Tunisia. 

La cellula ospita al suo interno sia le piante che i pesci e permette che gli uni alimentino gli altri. I metaboliti prodotti dai pesci forniscono nutrienti alle piante attraverso l'utilizzo di sistemi integrati per il controllo dei parametri di sistema.

La struttura è una capsula prefabbricata e climatizzata di 6 metri e 10 per 2 e 45, alta 2 e 60, con all’interno un sistema “a circuito chiuso” fuori suolo per la produzione sia vegetale che acquatica; integrerà l’antica metodologia dell’acquaponica con dotazioni tecnologiche per la gestione e il monitoraggio, anche a distanza, dei cicli biologici in ogni loro aspetto.

In basso sono poste le vasche per gli organismi acquatici: la sperimentazione inizierà con i crostacei, poi si passerà ai pesci. Nella fattoria verticale a terrazze posta al di sopra, speciali luci a led simuleranno i fotoperiodi per la crescita delle piantine, mimando di fatto le stagioni.

Saranno studiate le possibili alternanze delle colture, sia vegetali che acquatiche, e la correlazione della cellula con l’ambiente esterno, grazie a un sofisticato sistema di controllo e monitoraggio dei parametri ambientali e dei flussi energetici. Il dispositivo avrà impatto ambientale quasi nullo, perché in grado di autoprodurre da fonti rinnovabili l’energia necessaria al proprio funzionamento e perché l’acquaponica, oltre a minimizzare il consumo di acqua e suolo, non richiede l’uso di prodotti fitosanitari. (F.B.)

Le più lette

Vedi tutte
Europa, Confagricoltura: “Non accetteremo tagli al bilancio agricolo. Domani in piazza a Bruxelles contro le proposte della Commissione”
15 July 2025Comunicati
Europa, Confagricoltura: “Non accetteremo tagli al bilancio agricolo. Domani in piazza a Bruxelles contro le proposte della Commissione”
Export, incontro Confagricoltura - Governo del Vietnam a Palazzo della Valle per incrementare gli scambi commerciali nel settore agroalimentare
15 July 2025Comunicati
Export, incontro Confagricoltura - Governo del Vietnam a Palazzo della Valle per incrementare gli scambi commerciali nel settore agroalimentare
Confagricoltura Viterbo – Rieti: Bettina Sabatini il nuovo presidente
15 July 2025Dal Territorio
Confagricoltura Viterbo – Rieti: Bettina Sabatini il nuovo presidente
Pomodoro da industria, al via la raccolta estiva. Confagricoltura Campania: “Caldo anticipa i tempi, produzione in lieve calo ma qualità e prezzi non cambiano”
15 July 2025Dal Territorio
Pomodoro da industria, al via la raccolta estiva. Confagricoltura Campania: “Caldo anticipa i tempi, produzione in lieve calo ma qualità e prezzi non cambiano”
Dazi Usa, Giansanti su Class Cnbc: “Il governo sostenga un’azione unitaria europea”
15 July 2025Dicono di noi
Dazi Usa, Giansanti su Class Cnbc: “Il governo sostenga un’azione unitaria europea”
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
Chiudi