arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Pofacs, la ricerca per la conservabilità, qualità e sicurezza dei prodotti ortofrutticoli

19 July 2022
Pofacs, la ricerca per la conservabilità, qualità e sicurezza dei prodotti ortofrutticoli -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Più efficienza nell’impiego delle risorse, maggiore qualità nel post-raccolta e migliore shelf life. Su questi filoni di ricerca si sta indirizzando “Pofacs - Conservabilità, qualità e sicurezza dei prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di servizio”, il progetto coordinato dal CREA Orticoltura e Florovivaismo, della durata di 30 mesi e finanziato dal ministero dell'Università e della Ricerca con la partecipazione da diversi centri di ricerca (Orticoltura e Florovivaismo, Viticoltura ed Enologia, Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, Genomica e Bioinformatica, Alimentazione e Nutrizione, Politiche e Bioeconomia), l’Università degli Studi di Foggia, l’Università degli Studi di Catania e dieci partner privati coinvolti in diversi settori della filiera produttiva.

Di recente sono stati presentati i risultati del primo anno di attività. L’obiettivo è sviluppare innovazioni di prodotto, come nuove varietà più produttive,  in grado di mantenere la freschezza dopo il confezionamento. L’innovazione riguarda, tuttavia, anche il processo, per migliorare la sicurezza, la qualità, la conservabilità e gli aspetti nutrizionali sia nella fase di pre-raccolta, grazie a strumenti di difesa biologica ed eco-compatibili, tecniche colturali low-input, tecnologie di precisione,  sia nella fase di post raccolta,  mediante nuovi materiali per il confezionamento, tecnologie digitali e l’utilizzo del microbioma.

Per quanto riguarda gli ortaggi per la rucola sono state identificate tecniche molecolari per individuare specie contaminanti e selezionate varietà migliorate per qualità – con contenuto più elevato di vitamina C e polifenoli - shelf-life più lunga e resistenza ai principali patogeni del suolo, (caratterizzate, però, al tempo stesso da basso accumulo di nitrati).

Invece,  per il carciofo biologico “ready to cook” si è cercato di migliorarne la qualità, modificando anche la conservazione, attraverso packaging alternativi più ecosostenibili e trattamenti con olii essenziali.

Per quanto riguarda, invece la frutta, sull’uva è stato sperimentato un trattamento in pre-conservazione con ozono all’interno di confezioni sigillate per aumentare la sanità e la durata e sono stati individuati alcuni genotipi di uva ma anche di agrumi più adatti per l’uso in IV gamma.

Si è lavorato anche sul melograno, invece, per la caratterizzazione varietale ed è stato predisposto un sistema per valutare la qualità di frutti frigoconservati. Le attività svolte in questi primi mesi di lavoro si sono focalizzate sullo studio preliminare di prototipo di un dispositivo elettro-meccanico per l’estrazione del succo di melagrana e la rimozione degli arilli dalla stessa per l’ottenimento di un prodotto di IV gamma.

Sono stati, inoltre, sviluppati packaging innovativi per estendere la shelf-life, isolando anche nuovi ceppi di lieviti e batteri antagonisti di patogeni con effetti negativi sulla qualità. È stata, inoltre, dimostrata la possibilità di utilizzare i residui della lavorazione dell’ortofrutta di IV gamma per lo sviluppo di microrganismi probiotici. (F.B.)

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi