arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

'Psammbeach', un progetto di recupero della flora delle spiagge liguri

05 October 2021
'Psammbeach', un progetto di recupero della flora delle spiagge liguri -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Studio e conservazione della flora di spiaggia in Liguria. E’ l’obiettivo del progetto Psammbeach, finanziato con fondi Ue del "Psr Liguria attraverso la sottomisura - Aiuti per la costituzione e l’operatività dei gruppi operativi del Pei”, che ha come capofila Confagricoltura Liguria. Il progetto si propone di eseguire indagini sull’attuale distribuzione in Liguria della piante psammofile, ossia delle piante amanti dei terreni sabbiosi verificandone il loro stato di conservazione. Prevede infatti un monitoraggio delle specie più a rischio e le attività di conservazione ex situ ed in situ di alcune specie in pericolo nell’ambito di un progetto di ricerca del Distam (dipartimento delle Scienze della terra, dell’ambiente e della vita) dell’Università di Genova e del Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo (Of) del Crea.  Il progetto è iniziato  il 1° aprile scorso.

L’attività di sperimentazione in campo cha coinvolto attivamente anche l’azienda agricola Vivai Fratelli Rebella di Quiliano (SV). “L’obiettivo – ha spiegato Lucia Varaldo, dottoranda del corso di laurea in biologia applicata all’agricoltura, che collabora con Vincenzo Rebella, titolare del Vivaio F.lli Rebella – è quello di creare una linea di piante più sostenibili, resistenti alle temperature estive senza bisogno di impianti  di irrigazione e cure molto frequenti.  Abbiamo messo a disposizione una serra iniziando la semina e poi procederemo al trapianto delle piante scelte. Abbiamo selezionato le varietà psammofile più resistenti, come il Pancrazio o giglio di mare, una pianta endemica oggi sopravvissuta solo in poche zone (ad esempio Noli). Sono tutte piante con il genoma ligure, che è un altro obiettivo del progetto di ricerca, mantenere un’identità regionale scegliendo appunto piante tipiche della Liguria senza andare a ricercare piante d’importazione”.  

Le attività prevedono anche azioni di divulgazione rivolte a un vasto pubblico per stimolare una collaborazione per la conservazione della flora di spiaggia.

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi