
A livello mondiale la produzione e il consumo di carne dovrebbero toccare il punto più basso nel 2020 a causa dei molteplici focolai di Peste suina africana (Psa) presenti in tutta l'Asia. La produzione mondiale di carne è scesa a 325 milioni di tonnellate nel 2019, principalmente a causa dell'impatto della Psa nel Paese del Dragone che ha perso il 10% della sua produzione di carne in proprio a causa del crollo (almeno il 21%) delle carni suine. Si stima che in Cina il comparto debba cedere ancora un ulteriore 8% nel 2020. Stesso trend è atteso nei prossimi cinque anni sempre a causa dei focolai di Psa, presenti, oltre che in Cina, anche in Vietnam. E’ una delle previsioni contenute nel nuovo Rapporto sulle Prospettive agricole nel decennio 2020-2029 curato dall’Ocse e dalla Fao.
Nei prossimi 10 anni, secondo il Rapporto, la produzione di carne nel mondo sarà influenzata negativamente da un calo della disponibilità di carni suine e sarà solo parzialmente compensata da maggiori volumi di produzione di altri tipi di carne.
Solo dall’anno prossimo la produzione di carne suina in Cina comincerà a invertire il trend per raggiungere i livelli di produzione antecedenti alla Psa entro il 2025. Si stima che nel 2020 siano aumentati del 24% i volumi delle importazioni di carne suina in Cina e abbiano raggiunto i 3 milioni di tonnellate. La maggior parte delle importazioni dovrebbe provenire da Brasile, Canada, Unione Europea e Stati Uniti.
Per quanto riguarda la domanda di carne suina a livello mondiale le previsioni sono positive: è destinata ad salire a 127 milioni di tonnellate nei prossimi dieci anni e dovrebbe rappresentare il 28% dell'aumento totale dei consumi di carne.
Su base pro capite, tuttavia, è atteso un calo dei consumi di carne suina nella maggior parte dei Paesi sviluppati. Nell'Unione Europea, ad esempio, la flessione sarà legata ai cambiamenti nella composizione della popolazione e influenzata da abitudini alimentari che favoriranno il pollame rispetto alla carne di maiale. I tassi di crescita dei consumi dovrebbero comunque essere sostenuti nella maggior parte dell'America Latina, dove il consumo pro capite di carne suina è aumentato rapidamente grazie a prezzi favorevoli che hanno posizionato il maiale come una delle carni preferite. (F.B.)
Le più lette
Vedi tutte





Ricevi la versione digitale di Mondo Agricolo
Iscriviti per ricevere la versione digitale del mensile di Confagricoltura, Mondo Agricolo, e la newsletter quindicinale.