arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Silvia Bottaro presenta a Roma il libro su Farfa, il poeta futurista ligure, attratto dall'agricoltura

26 October 2021
Silvia Bottaro presenta a Roma il libro su Farfa, il poeta futurista ligure, attratto dall'agricoltura -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“Frutta dell’avvenire”, “marmellata di gloriosi defunti”, “spezzatini di passato con piselli esplosivi in salsa storica”, o “caprese”  (termine usato nel 1920 per la prima volta per indicare  la pietanza con pomodoro, basilico e mozzarella). Sono fantasiosi e tutti proiettati verso l’avvenire i piatti della cucina futurista di Marinetti.

Ma c’è anche la “salsa di smeraldo”, neologismo di Farfa, (pseudonimo di Vittorio Osvaldo Tommasimi), che rende bene l’idea e altro non è che il pesto ligure. E’ dedicato proprio a Farfa - ossia “farfalla”, ma anche  “miliardario della fantasia” come usava chiamarsi -  triestino di nascita e savonese d’adozione, il libro di Silvia Bottaro (ex direttrice della Pinacoteca di Savona e critica d’arte) Vite di Farfache verrà presentato il 29 ottobre, a Roma, presso il Ministero dei Beni Culturali, Sala Spadolini, alle ore 17.

Meno conosciuto in Italia, molto più noto e apprezzato all’estero, la poesia di Farfa ricorda le filastrocche di Dario Fo e tra i due ci fu anche frequentazione e stima reciproca. Non fu solo poeta però, ma soprattutto pittore, ceramista, fotografo e cartellonista, fondatore con Marinetti di un gruppo futurista nel 1919.

Farfa è sempre stato attratto dall’agricoltura ed è stato l’organizzatore - nel 1956, a Losanche, in Val d’Aosta, dove passava l’estate - del concorso di bellezza Miss Rastrello, una parodia del concorso di Miss Italia. “Farfa era colpito – si legge nel libro di Bottaro – dal lavoro che tradizionalmente si svolgeva per tagliare il fieno e dal profumo che quelle erbe emanavano all’intorno tanto da scrivere: L’aria è tutta profumata/ del buon fieno già falciato/ dalle donne rastrellato/ sotto il sole alto qua.  Per vincere il concorso non contava la bellezza ma l’abilità delle giovani, dai 15 ai 25 anni, nell’usare il rastrello.

Il miliardario della fantasia osserva infatti “il lavoro metodico nei gesti, quasi rituali, cadenzato con il rastrello di legno usato dalle donne nella Valle, spesso giovani, per raccogliere, ravvivare l’erba essiccata al sole, poi immagazzinata per alimentare gli animali nella stalla”. (F. B.)

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi