arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Stime campagna agrumicola: offerta scarsa, ma prezzi soddisfacenti

11 February 2022
Stime campagna agrumicola: offerta scarsa, ma prezzi soddisfacenti -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

La siccità, non solo in Sicilia ma anche nelle regioni più vocate come Calabria, Basilicata e Puglia, sta penalizzando i calibri degli agrumi della campagna in corso, che però il mercato del fresco ha acquistato a prezzi tutto sommato soddisfacenti e senza che fosse necessario destinarli all’industria. Non solo, ma anche in presenza di calibri sottodimensionati, mi riferisco soprattutto alle arance, la contrattazione nel segmento del fresco si è posizionata su corretti livelli di prezzo». Così Giosué Arcoria, presidente della Federazione nazionale agrumicola di Confagricoltura, fornisce alcuni flash sull’andamento dell’annata agrumicola 2021-2022. «Al momento, anzi – spiega –, esiste una forte richiesta di prodotto di piccolo calibro e tanti commercianti della filiera agrumicola stanno raccogliendo il più possibile. Stiamo assistendo a una corsa contro il tempo. Oggi il mercato del fresco, forse a causa della crisi, ritira anche tutto il prodotto di piccola pezzatura purché con qualità organolettiche eccellenti, venduto ovviamente a prezzi adeguati. Per il prodotto di fascia alta, ad esempio alcune varietà di arance tarocco, i listini si posizionano, invece su livelli elevati, anche 60 centesimi al kg».

Per quanto riguarda l’andamento della produzione dal 10 gennaio scorso la stagione è entrata nel momento clou della campagna. I prezzi sono sempre accettabili, ma il problema maggiore è legato alla carenza di manodopera.  «Quasi tutti gli stabilimenti di raccolta – precisa Arcoria – devono fare i conti con un 20-30% di manodopera in meno. Per aziende di grandi dimensioni si tratta ovviamente di volumi importanti che rischiano di non essere raccolti». Ad oggi come quantitativi, ad esempio le arance, si stima un 20% di offerta in meno rispetto alla scorsa annata, a causa sia della mancanza di personale sia a causa dell’andamento climatico particolarmente siccitoso nelle regioni più vocate.

«Per quanto riguarda la commercializzazione – fa sapere sempre il presidente della Federazione nazionale agrumicola – si registra un incremento molto significativo, legato anche alla pandemia da Covid-19, delle vendite on line e si osserva anche nel nostro settore una concentrazione di aziende che crescono non solo di dimensioni, ma cercano anche di  creare una propria politica di brand. Questo canale di vendita più innovativo richiede ovviamente sforzi di logistica che devono essere affrontati in modo adeguato». 

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi