arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Stop alla plastica usa e getta

22 luglio 2021
Stop alla plastica usa e getta -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Dal 3 luglio è entrata in vigore la direttiva comunitaria che bandisce prodotti in plastica usa e getta con l’obiettivo di virare verso un’economia circolare. Piatti, posate, bicchieri e anche contenitori per cibo da asporto in polistirene espanso monouso sonovietati . Una rivoluzione per il packaging alimentare che dovrà trovare alternative come stoviglie e contenitori realizzati in bambù, foglie di palma, canna da zucchero o fibre di grano. 

Il divieto è previsto infatti dalla Direttiva Ue 904 del 2019 sulla riduzione dell’impatto di alcuni prodotti in plastica sull’ambiente, anche chiamata direttiva Sup (Single-use-plastic), che riguarda l’utilizzo dei prodotti di plastica monouso. Il 31 maggio scorso la Commissione europea ha pubblicato una serie di linee guida per l’interpretazione e l’attuazione della Direttiva. Viene specificato  come il divieto sia esteso agli oggetti monouso in materiali poliaccoppiati (plastica + carta) e alle bioplastiche. Materiali impiegati in piatti e bicchieri in cartoncino rivestito, nonché in numerosi imballaggi di alimenti liquidi (latte, succhi di frutta e vini in brik) e solidi (es. prodotti da forno, alimenti freschi e surgelati). 

La stessa normativa comunitaria stabilisce anche che entro il 2025 il 25% delle bottiglie di plastica debba essere composto da materiali riciclati, quota che dovrà salire al 30% entro il 2030. 

L’Italia ha recepito la direttiva con la legge di delegazione europea 2019-2020 in vigore dall’8 maggio scorso, ma al momento ha previsto  una deroga a favore delle della bioplastiche, quando “non sia possibile l’uso di alternative riutilizzabili ai prodotti di plastica monouso destinati ad entrare in contatto con alimenti elencati nella parte B dell’allegato”. 

Gli unici materiali ammessi dalla direttiva Sup a sostituire la plastica negli oggetti monouso – come ribadito dalla Commissione europea nelle apposite linee guida,  sono i polimeri naturali non modificati, come la cellulosa e la lignina e l’amido di mais, ottenuto mediante macinazione a umido. 

Sempre in tema di imballaggi di plastica il Dl Sostegni bis aveva invece posticipato al 1 gennaio 2022 l'introduzione della plastic tax, una tassa aggiuntiva da pagare suoi prodotti fabbricati con plastica, ossia 0,45 centesimi per ogni kg di plastica, con l’esclusione di quella prodotta da materiali riciclati, cioè completamente riciclabile.  (F.B.)

 

Le più lette

Vedi tutte
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
30 maggio 2023Comunicati
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
31 maggio 2023Comunicati
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
30 maggio 2023Comunicati
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
31 maggio 2023Comunicati
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
02 giugno 2023Comunicati
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
01 giugno 2023Comunicati
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
31 maggio 2023Dicono di noi
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
02 giugno 2023Comunicati
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
06 giugno 2023Dicono di noi
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
31 maggio 2023Notizie Brevi
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
Chiudi