arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Stop alla plastica usa e getta

22 July 2021
Stop alla plastica usa e getta -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Dal 3 luglio è entrata in vigore la direttiva comunitaria che bandisce prodotti in plastica usa e getta con l’obiettivo di virare verso un’economia circolare. Piatti, posate, bicchieri e anche contenitori per cibo da asporto in polistirene espanso monouso sonovietati . Una rivoluzione per il packaging alimentare che dovrà trovare alternative come stoviglie e contenitori realizzati in bambù, foglie di palma, canna da zucchero o fibre di grano. 

Il divieto è previsto infatti dalla Direttiva Ue 904 del 2019 sulla riduzione dell’impatto di alcuni prodotti in plastica sull’ambiente, anche chiamata direttiva Sup (Single-use-plastic), che riguarda l’utilizzo dei prodotti di plastica monouso. Il 31 maggio scorso la Commissione europea ha pubblicato una serie di linee guida per l’interpretazione e l’attuazione della Direttiva. Viene specificato  come il divieto sia esteso agli oggetti monouso in materiali poliaccoppiati (plastica + carta) e alle bioplastiche. Materiali impiegati in piatti e bicchieri in cartoncino rivestito, nonché in numerosi imballaggi di alimenti liquidi (latte, succhi di frutta e vini in brik) e solidi (es. prodotti da forno, alimenti freschi e surgelati). 

La stessa normativa comunitaria stabilisce anche che entro il 2025 il 25% delle bottiglie di plastica debba essere composto da materiali riciclati, quota che dovrà salire al 30% entro il 2030. 

L’Italia ha recepito la direttiva con la legge di delegazione europea 2019-2020 in vigore dall’8 maggio scorso, ma al momento ha previsto  una deroga a favore delle della bioplastiche, quando “non sia possibile l’uso di alternative riutilizzabili ai prodotti di plastica monouso destinati ad entrare in contatto con alimenti elencati nella parte B dell’allegato”. 

Gli unici materiali ammessi dalla direttiva Sup a sostituire la plastica negli oggetti monouso – come ribadito dalla Commissione europea nelle apposite linee guida,  sono i polimeri naturali non modificati, come la cellulosa e la lignina e l’amido di mais, ottenuto mediante macinazione a umido. 

Sempre in tema di imballaggi di plastica il Dl Sostegni bis aveva invece posticipato al 1 gennaio 2022 l'introduzione della plastic tax, una tassa aggiuntiva da pagare suoi prodotti fabbricati con plastica, ossia 0,45 centesimi per ogni kg di plastica, con l’esclusione di quella prodotta da materiali riciclati, cioè completamente riciclabile.  (F.B.)

 

Le più lette

Vedi tutte
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
18 January 2025Comunicati
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme. Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
17 January 2025Dal Territorio
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme.  Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
17 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
16 January 2025Comunicati
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
16 January 2025Dal Territorio
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
16 January 2025Dal Territorio
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
16 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
16 January 2025Dicono di noi
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
Chiudi