arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Suinicoltura: Presentato ad Ecomondo Digital il progetto Life Mega Smart

09 novembre 2020
Suinicoltura: Presentato ad Ecomondo Digital il progetto Life Mega Smart -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Rendere i grandi allevamenti di suini sempre più sostenibili grazie alle innovazioni tecnologiche che consentono di abbattere le emissioni inquinanti, in particolare di ammoniaca e particolato, migliorando così la qualità dell’aria. E’ l’obiettivo del progetto “Life-Mega Smart computing system to monitor and abate the indoor concentrations of NH3, CH4 and PM in pig farms”, finanziato dall’Unione Europea e coordinato dal Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano con il coinvolgimento dell’Institute of Agrifood Research and Technology (Irta) in Spagna e di due aziende italiane, Rota Guido Srl e Nuvap Srl.

Il risultato dell’attività di ricerca, un innovativo sistema di filtraggio per il trattamento dell’aria chiamato “scrubber” (nella foto “scrubber a umido”) è stato presentato il 3 novembre scorso all’edizione digitale di Ecomondo, la manifestazione dedicata all’economia circolare (nell’ambito dell’evento “Green new deal: la Strategia Farm to Fork Filiere agroalimentari smart e a basso impatto ambientale), da Michele Costantini, del dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari) dell’Università di Milano.

“La macchina realizzata a livello pilota - spiega Costantini - è dotata di un sistema di ventilatori in grado di catturare gli inquinanti nella porcilaia, principalmente quelli rilasciati dalle deiezioni animali. Funziona grazie a delle torri di lavaggio all’interno delle quali viene forzata l’aria, che viene poi depurata grazie a una soluzione acidificata con acido citrico. Questo sistema è in grado di abbattere fino al 70% delle emissioni di ammoniaca. Lo scrubber a umido produce un effluente che, in linea con gli obiettivi dell’economia circolare, potrebbe essere anche impiegato come fertilizzante azotato nei campi”. L’obiettivo è, quindi, quello di migliorare il benessere animale e degli operatori e puntare alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei ricoveri suinicoli che adottano dei filtri per il trattamento dell’aria. Questo sistema di depurazione potrebbe essere impiegato con successo per depurare l’aria dei grandi allevamenti di suini che si concentrano prevalentemente nel bacino padano.
“L’emissione di ammoniaca e di particolato legati alla produzione di reflui zootecnici negli allevamenti - spiega Costantini - hanno un grande impatto sull’ambiente, in particolare il PM è una minaccia per la salute umana, poiché è responsabile di malattie respiratorie e cardiovascolari”.

La tecnologia è oggi piuttosto diffusa nel Nord Europa, dove vige l’obbligo di abbattere le emissioni degli allevamenti, soprattutto se di grandi dimensioni. “Il problema da risolvere per arrivare a un impiego su larga scala negli allevamenti italiani di suini - fa notare Costantini – è oggi quello dei costi. In base a stime dovrebbero attestarsi intorno ai 10 euro per posto/capo all’anno. La tecnologia è quindi promettente, ma deve essere ancora perfezionata per un’applicazione su larga scala per renderla più conveniente sotto l’aspetto economico”.

Nuvap srl ha sviluppato una centralina microclimatica in grado di misurare il livello di inquinamento da collegare allo scrubber in modo da attivare, in caso di superamento di una certa concentrazione di inquinante, il funzionamento dei sistemi filtranti. Per quanto riguarda i sistemi di trattamento dell’aria verranno utilizzati un filtro a secco, già in uso, ad esempio, nel settore della panificazione, ed un filtro ad umido, realizzato a livello di prototipo dall’azienda Rota Guido srl. Le tecnologie dovrebbero essere testate in 2 aziende in Italia nella fase di ingrasso e in 2 aziende in Spagna nella fase di gestazione e svezzamento. Il progetto è iniziato il 1° ottobre 2019 e si concluderà il 30 settembre 2022.

Le più lette

Vedi tutte
Alluvione Emilia Romagna: solidarietà tra agricoltori
Alluvione Emilia Romagna: solidarietà tra agricoltori
21 maggio 2023Dal Territorio
Alluvione in Emilia Romagna, la situazione e le richieste al Governo nell’intervento del presidente Giansanti a Filo Diretto su Rai News 24
Alluvione in Emilia Romagna, la situazione e le richieste al Governo nell’intervento del presidente Giansanti a Filo Diretto su Rai News 24
23 maggio 2023Dicono di noi
Bioeconomy Day, Confagricoltura e Cluster Spring celebrano la giornata dedicata all'economia circolare e sostenibile
Bioeconomy Day, Confagricoltura e Cluster Spring celebrano la giornata dedicata all'economia circolare e sostenibile
25 maggio 2023Comunicati
Emilia Romagna martoriata dall'acqua e dalle frane, 5.000 aziende agricole colpite. Ne parla Vincenzo Rota a TGUNOMATTINA
Emilia Romagna martoriata dall'acqua e dalle frane, 5.000 aziende agricole colpite. Ne parla Vincenzo Rota a TGUNOMATTINA
23 maggio 2023Dicono di noi
Confagricoltura e Crédit Agricole Italia insieme a sostegno dell'Emilia Romagna
Confagricoltura e Crédit Agricole Italia insieme a sostegno dell'Emilia Romagna
25 maggio 2023Comunicati
La bioeconomia circolare: sfide e opportunità per l'agricoltura e l'agroalimentare. Convegno il 25 maggio a Palazzo della Valle
La bioeconomia circolare: sfide e opportunità per l'agricoltura e l'agroalimentare. Convegno il 25 maggio a Palazzo della Valle
22 maggio 2023Comunicati
Allarme PSA: Confagricoltura chiede interventi forti e risolutivi. A rischio tutto il comparto suinicolo nazionale
Allarme PSA: Confagricoltura chiede interventi forti e risolutivi. A rischio tutto il comparto suinicolo nazionale
26 maggio 2023Comunicati
Alluvione in Emilia Romagna, il presidente nazionale Giansanti in visita nelle aziende piu' colpite. Il servizio del TGR RAI
Alluvione in Emilia Romagna, il presidente nazionale Giansanti in visita nelle aziende piu' colpite. Il servizio del TGR RAI
25 maggio 2023Dicono di noi
Maltempo, segnale importante dal Governo. Semplificazione e velocità per la ripresa. Domani la giunta nazionale di Confagricoltura si riunisce in Emilia Romagna
Maltempo, segnale importante dal Governo. Semplificazione e velocità per la ripresa. Domani la giunta nazionale di Confagricoltura si riunisce in Emilia Romagna
23 maggio 2023Comunicati
UE sul ripristino natura: attuale proposta inadeguata. Bene voto Comagri
UE sul ripristino natura: attuale proposta inadeguata. Bene voto Comagri
24 maggio 2023Comunicati
Chiudi