arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Talk show di Agrilinea sul mais italiano nella nuova strategia Farm to Fork

30 September 2020
Cesare Soldi presidente di AMI -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Cesare Soldi presidente di AMI

Innovare e specializzare: queste le parole chiave per il comparto maidicolo. Lo si è sottolineato nel talk show televisivo di Agrilinea dedicato a “Il mais italiano nella nuova strategia Farm to Fork”. La trasmissione - realizzata presso Sala Cavalieri del Castello Bolognini a Sant'Angelo Lodigiano (LO) - è stata l’occasione per un confronto fra tutti gli attori della filiera. Per Confagricoltura è intervenuto il presidente di Confagricoltura Lombardia Antonio Boselli. Presente anche il presidente di Associazione Maiscoltori Italiani (AMI) Cesare Soldi.

“Farm to Fork” è la strategia che la Commissione UE ha messo a punto di recente per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente. È la prima volta che l’Unione Europea cerca di progettare una politica alimentare che proponga misure e obiettivi che coinvolgano l’intera filiera, dalla produzione al consumo, passando naturalmente pure per la distribuzione.

Per aumentare la competitività del settore, aumentare le rese (ferme dal 1996, mentre aumentano nel resto del mondo) e ridurre i rischi ai quali si espone un’impresa maidicola è necessario individuare ambiti di recupero dell’efficienza aziendale attraverso una riduzione dei costi e un approccio agronomico più attento ai processi colturali, ai tipi di lavorazione, alla specificità degli ibridi, alle nuove tecniche di miglioramento genetico delle piante. Da parte degli agricoltori, ma anche dei contoterzisti – come ha sottolineato il presidente nazionale di Uncai Aproniano Tassinari - è costante la domanda di innovazione per sostenere e incoraggiare l’imprenditorialità. E qui entra in gioco la ricerca (presente in studio anche la direttrice CREA-MAC-Unità di ricerca per la maiscoltura di Bergamo Carlotta Balconi) che deve favorire l’innovazione aziendale;

Per centrare l’obiettivo di sviluppare una filiera alimentare sostenibile del mais e migliorare la redditività occorrono certamente investimenti in innovazione, ma non solo; c’è bisogno di migliorare i servizi di consulenza tecnica e fare il punto sui risultati, produzione, stoccatori e industria mangimistica. Boselli e Soldi sono concordi sulla strada da percorrere. Il mais da indistinta ‘commodity’ deve diventare una ‘specialty’, vale a dire un prodotto mirato alle esigenze di impiego. Bisogna poi puntare fortemente sui contratti di filiera – da definirsi sulla base dell’accordo quadro sottoscritto quest’anno da tutte le parti interessate - facendo massa critica tra produttori, aziende sementiere, contoterzisti, essiccatori e mangimisti perché “senza massa critica il mercato è lasciato alle importazioni”. Ed occorre migliorare l’immagine del mais tra i consumatori che forse lo associano solo alla polenta e ai corn flakes e non all’alimentazione zootecnica di qualità, per avere quei salumi, latte e formaggi tanto apprezzati dai consumatori, anche all’estero. 

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi