arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

VineScout, un progetto europeo per il monitoraggio del vigneto

21 January 2020
VineScout, un progetto europeo per il monitoraggio del vigneto -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Un robot autonomo da utilizzare per il monitoraggio costante del vigneto, in grado di misurarne i parametri chiave, come l’approvvigionamento idrico durante lo sviluppo e il momento di maturazione dell'uva per la sua raccolta nel momento più favorevole. E’ l’obiettivo di VineScout, il progetto finanziato dalla UE nell’ambito del programma Horizon 2020 portato avanti da un Consorzio di ricerca europeo che vede come capofila l’Università Politecnica di Valencia, in Spagna.
Il robot, come spiega Francisco Rovira, direttore dell’Agricultural Robotics Laboratory dell'Università di Valencia, dovrebbe fornire al viticoltore e all'enologo informazioni complete e affidabili durante i cicli di crescita e di maturazione della vite, su base regolare e in tempo reale per ottimizzare la gestione dei vigneti e quindi anche la qualità del vino. Oltre all’università di Valencia partecipano al progetto, giunto al terzo anno di attività, il gruppo spagnolo di ricerca Televitis dell'Università di La Rioja, la società francese Wall-Ye Sarl, l’inglese Sundance Multiprocessor Technology Ltd e la portoghese Symington Family Estates.
Il consorzio di ricerca europeo ha presentato, dopo quasi due anni di lavoro, un secondo prototipo di robot che è stato testato in Portogallo e sembra migliorare significativamente le prestazioni del  predecessore. "Il nostro robot", come ha sottolineato Rovira, coordinatore del progetto europeo – è passato da 20 misurazioni all'ora dei parametri del vigneto effettuate con il metodo tradizionale, a oltre tremila dati all'ora. Alla fine, il produttore vitivinicolo  otterrà una mappa con i dati che gli indicherà quando attivare l'irrigazione, la data della raccolta delle uve, nonché la distribuzione delle piante più produttive nel vigneto".
Il nuovo prototipo ha migliorato la navigazione autonoma per una guida più precisa. Il veicolo può muoversi più velocemente e con maggiore sicurezza mantenendo la stessa capacità di raccolta dei dati nella vigna anche in modalità di navigazione notturna automatica. Quest’ultima consente al robot di generare anche mappe di notte, ampliando così la sua capacità di lavoro. Questa opzione è stata testata la scorsa estate durante le prove sul campo  in un  vigneto portoghese. Il nuovo robot utilizza inoltre batterie al litio  invece del piombo, come il modello precedente, che sono più leggere e garantiscono energia per almeno una giornata lavorativa. Il prossimo passo sarà quello di confrontare le mappe dei dati con quelle ottenute con metodi manuali. (F.B.)

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione a Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione a Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi