arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

VineScout, un progetto europeo per il monitoraggio del vigneto

21 gennaio 2020
VineScout, un progetto europeo per il monitoraggio del vigneto -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Un robot autonomo da utilizzare per il monitoraggio costante del vigneto, in grado di misurarne i parametri chiave, come l’approvvigionamento idrico durante lo sviluppo e il momento di maturazione dell'uva per la sua raccolta nel momento più favorevole. E’ l’obiettivo di VineScout, il progetto finanziato dalla UE nell’ambito del programma Horizon 2020 portato avanti da un Consorzio di ricerca europeo che vede come capofila l’Università Politecnica di Valencia, in Spagna.
Il robot, come spiega Francisco Rovira, direttore dell’Agricultural Robotics Laboratory dell'Università di Valencia, dovrebbe fornire al viticoltore e all'enologo informazioni complete e affidabili durante i cicli di crescita e di maturazione della vite, su base regolare e in tempo reale per ottimizzare la gestione dei vigneti e quindi anche la qualità del vino. Oltre all’università di Valencia partecipano al progetto, giunto al terzo anno di attività, il gruppo spagnolo di ricerca Televitis dell'Università di La Rioja, la società francese Wall-Ye Sarl, l’inglese Sundance Multiprocessor Technology Ltd e la portoghese Symington Family Estates.
Il consorzio di ricerca europeo ha presentato, dopo quasi due anni di lavoro, un secondo prototipo di robot che è stato testato in Portogallo e sembra migliorare significativamente le prestazioni del  predecessore. "Il nostro robot", come ha sottolineato Rovira, coordinatore del progetto europeo – è passato da 20 misurazioni all'ora dei parametri del vigneto effettuate con il metodo tradizionale, a oltre tremila dati all'ora. Alla fine, il produttore vitivinicolo  otterrà una mappa con i dati che gli indicherà quando attivare l'irrigazione, la data della raccolta delle uve, nonché la distribuzione delle piante più produttive nel vigneto".
Il nuovo prototipo ha migliorato la navigazione autonoma per una guida più precisa. Il veicolo può muoversi più velocemente e con maggiore sicurezza mantenendo la stessa capacità di raccolta dei dati nella vigna anche in modalità di navigazione notturna automatica. Quest’ultima consente al robot di generare anche mappe di notte, ampliando così la sua capacità di lavoro. Questa opzione è stata testata la scorsa estate durante le prove sul campo  in un  vigneto portoghese. Il nuovo robot utilizza inoltre batterie al litio  invece del piombo, come il modello precedente, che sono più leggere e garantiscono energia per almeno una giornata lavorativa. Il prossimo passo sarà quello di confrontare le mappe dei dati con quelle ottenute con metodi manuali. (F.B.)

Le più lette

Vedi tutte
Alluvione Emilia Romagna: solidarietà tra agricoltori
Alluvione Emilia Romagna: solidarietà tra agricoltori
21 maggio 2023Dal Territorio
Alluvione in Emilia Romagna, la situazione e le richieste al Governo nell’intervento del presidente Giansanti a Filo Diretto su Rai News 24
Alluvione in Emilia Romagna, la situazione e le richieste al Governo nell’intervento del presidente Giansanti a Filo Diretto su Rai News 24
23 maggio 2023Dicono di noi
Bioeconomy Day, Confagricoltura e Cluster Spring celebrano la giornata dedicata all'economia circolare e sostenibile
Bioeconomy Day, Confagricoltura e Cluster Spring celebrano la giornata dedicata all'economia circolare e sostenibile
25 maggio 2023Comunicati
Emilia Romagna martoriata dall'acqua e dalle frane, 5.000 aziende agricole colpite. Ne parla Vincenzo Rota a TGUNOMATTINA
Emilia Romagna martoriata dall'acqua e dalle frane, 5.000 aziende agricole colpite. Ne parla Vincenzo Rota a TGUNOMATTINA
23 maggio 2023Dicono di noi
Confagricoltura e Crédit Agricole Italia insieme a sostegno dell'Emilia Romagna
Confagricoltura e Crédit Agricole Italia insieme a sostegno dell'Emilia Romagna
25 maggio 2023Comunicati
La bioeconomia circolare: sfide e opportunità per l'agricoltura e l'agroalimentare. Convegno il 25 maggio a Palazzo della Valle
La bioeconomia circolare: sfide e opportunità per l'agricoltura e l'agroalimentare. Convegno il 25 maggio a Palazzo della Valle
22 maggio 2023Comunicati
Allarme PSA: Confagricoltura chiede interventi forti e risolutivi. A rischio tutto il comparto suinicolo nazionale
Allarme PSA: Confagricoltura chiede interventi forti e risolutivi. A rischio tutto il comparto suinicolo nazionale
26 maggio 2023Comunicati
Alluvione in Emilia Romagna, il presidente nazionale Giansanti in visita nelle aziende piu' colpite. Il servizio del TGR RAI
Alluvione in Emilia Romagna, il presidente nazionale Giansanti in visita nelle aziende piu' colpite. Il servizio del TGR RAI
25 maggio 2023Dicono di noi
Maltempo, segnale importante dal Governo. Semplificazione e velocità per la ripresa. Domani la giunta nazionale di Confagricoltura si riunisce in Emilia Romagna
Maltempo, segnale importante dal Governo. Semplificazione e velocità per la ripresa. Domani la giunta nazionale di Confagricoltura si riunisce in Emilia Romagna
23 maggio 2023Comunicati
UE sul ripristino natura: attuale proposta inadeguata. Bene voto Comagri
UE sul ripristino natura: attuale proposta inadeguata. Bene voto Comagri
24 maggio 2023Comunicati
Chiudi