arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Vini veneti: Il Custoza di Villa Medici affinato nel mare della Croazia

08 January 2024
Vini veneti: Il Custoza di Villa Medici affinato nel mare della Croazia  -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Il Custoza di Villa Medici affinato nel mare, tra alghe, molluschi e altre creature acquatiche. L’azienda vitivinicola di Sommacampagna (Verona), socia Confagricoltura, ha lanciato sul mercato le prime mille bottiglie del suo Custoza doc superiore invecchiate nei fondali dell’Isola Pag, in Croazia, dall’azienda bergamasca Coral Wine Italia, una delle prime cantine subacquee nate in Italia. Le bottiglie sono rimaste immerse per sei mesi ad una profondità di 15 metri e, grazie ad una combinazione di bassa luminosità, alta pressione e temperatura controllata, il vino si è evoluto in modo sorprendente, svelando note e sfumature uniche.

Le bottiglie di Custoza doc superiore “marinaie” hanno preso la strada dei mercati internazionali come Stati Uniti, Giappone e Corea. Il prezzo è lievitato: 70 euro il prezzo medio, rispetto ai 10 del doc superiore di partenza. Ma in un locale americano dell’alta ristorazione la bottiglia è stata messa in listino a 500 dollari. Un’esperienza entusiasmante, come riferisce Silvia Caprara, 27 anni, vicepresidente dei Giovani di Confagricoltura Verona. È l’anima più giovane e innovativa della storica cantina di Sommacampagna, 34 ettari a vigneto nel teatro naturale delle colline moreniche del Garda e 23 tipi di vino prodotti, condotta dal padre Luigi, affiancato dalla moglie Paola.

“Il progetto è partito da una Fiera a Venezia, dove alcuni componenti di Coral Wine Italia erano presenti – racconta -. Hanno assaggiato il nostro vino superiore, lo hanno apprezzato e ritenuto adatto al loro tipo di affinamento. Da lì è nata la collaborazione. Loro hanno acquistato una parte di bottiglie e, dopo il procedimento marino, le hanno messe in vendita nei loro canali commerciali in tutto il mondo. Noi ne abbiamo tenute una parte per il nostro punto vendita e le abbiamo proposte anche come regalo di Natale. Un’idea originale, che è stata molto apprezzata”.

Il processo di affinamento subacqueo conferisce ad ogni tipo di vino caratteristiche uniche e distintive. Ogni bottiglia viene messa in sicurezza in speciali ceste metalliche, che ne contengono 150, e poi immersa, da una piattaforma, in profondità nel mare Adriatico. Per monitorare l’andamento dell’evoluzione organolettica delle bottiglie in acqua vengono effettuate periodiche immersioni di controllo. L’assenza di luce e ossigeno, oltre al leggero remouage sollecitato dal movimento nelle profondità degli abissi, sono gli ingredienti magici che fanno evolvere il vino in modo sorprendente. Il gusto, il colore, l’aroma cambiano, con sfumature che lo differenziano dalle bottiglie tenute in cantina. Anche la bottiglia diventa un’opera d’arte naturale unica, grazie all’azione della flora e della fauna marina sul vetro.

“Il Custoza immerso nel mare ha un affinamento accelerato – spiega Silvia Caprara -. Il doc superiore del 2021 si avvicina molto a quello delle normali bottiglie del 2017-2018. Il gusto diventa più rotondo e morbido. Il vino diventa, insomma, più deciso e importante. Come sostiene il Consorzio, il Custoza non è solo un vino da bere in annata, perché può dare il meglio di sé con il giusto affinamento, raggiungendo una maggiore complessità. Noi siamo soddisfatti della strada intrapresa: produciamo 15.000 bottiglie di doc superiore e l’anno prossimo ne affineremo in mare un maggior numero”.

 

Le più lette

Vedi tutte
Lumpy Skin Disease, Confagricoltura Sardegna: Subito task force veterinaria per contenere focolaio e individuare origine malattia dei bovini
23 June 2025Dal Territorio
Lumpy Skin Disease, Confagricoltura Sardegna: Subito task force veterinaria per contenere focolaio e individuare origine malattia dei bovini
Confagricoltura Modena in assemblea insieme al presidente Massimiliano Giansanti e al vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio
23 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Modena in assemblea insieme al presidente Massimiliano Giansanti e al vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio
Confagricoltura sul CdM: Positivi i nuovi stanziamenti in favore degli allevatori colpiti da PSA e per l'innovazione in agricoltura
21 June 2025Comunicati
Confagricoltura sul CdM: Positivi i nuovi stanziamenti in favore degli allevatori colpiti da PSA e per l'innovazione in agricoltura
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Chiudi