arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Notizie Brevi

Al via la collaborazione tra i Giovani di Confagricoltura – Anga e il Gruppo Icaro di Rimini per il programma europeo “Agrinet - il futuro in campo”

28 November 2023
Al via la collaborazione tra i Giovani di Confagricoltura – Anga e il Gruppo Icaro di Rimini per il programma europeo “Agrinet - il futuro in campo”  -  Notizie Brevi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Sono partite dalla Romagna, con le interviste ad alcuni giovani agricoltori nostri associati, le prime riprese della nuova edizione del programma televisivo “AGRINET IL FUTURO IN CAMPO”, realizzato dal gruppo Icaro di Rimini con il contributo della Commissione Europea.

Partner del progetto anche Confagricoltura con i suoi giovani agricoltori che raccontano come affrontano le sfide dell’agricoltura moderna. Si tratta di una iniziativa che promuove i temi dell’agricoltura sostenibile, del corretto uso delle risorse naturali, dell’innovazione tecnologica e della lotta ai cambiamenti climatici, oggi sempre più un’emergenza cui fare fronte anche sul lato di una corretta e puntuale attività di informazione.

Tra settembre ed ottobre sono iniziate le riprese con 2 tappe in Emilia-Romagna: nel bolognese per raccontare la storia dello zucchero prodotto a partire dalla barbabietola con la visita agli stabilimenti italiani rimasti ancora operativi legati alla COPROB, la Cooperativa Produttori Bieticoli di Minerbio. Questa raggruppa anche agricoltori associati ad ANGA, come il giovane Alberto Bonora, della zona del Polesine, che sullo zucchero “ci ha messo la faccia”, perché Alberto è anche uno dei volti presenti sui pacchetti da 1 kg.

Le riprese sono poi continuate in Romagna durante la raccolta del kiwi, dove ai microfoni della giornalista Francesca Magnoni, autrice e conduttrice del programma tv, i giovani faentini Alessandro Bacchilega e Martina Farolfi raccontano quali sono stati i danni subiti a causa dell’esondazione del fiume Lamone, che ha in parte reso difficile la raccolta del frutto.

Le telecamere si sono spostate poi a Cesena dove la troupe ha incontrato Gianluca Zoffoli, frutticoltore che ha perso metà del suo raccolto a causa dell’esondazione del fiume Savio.

 

Cofinanziato da EU Food & Farming

Le più lette

Vedi tutte
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
13 January 2025Dal Territorio
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
13 January 2025Dicono di noi
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Chiudi