Sono partite dalla Romagna, con le interviste ad alcuni giovani agricoltori nostri associati, le prime riprese della nuova edizione del programma televisivo “AGRINET IL FUTURO IN CAMPO”, realizzato dal gruppo Icaro di Rimini con il contributo della Commissione Europea.
Partner del progetto anche Confagricoltura con i suoi giovani agricoltori che raccontano come affrontano le sfide dell’agricoltura moderna. Si tratta di una iniziativa che promuove i temi dell’agricoltura sostenibile, del corretto uso delle risorse naturali, dell’innovazione tecnologica e della lotta ai cambiamenti climatici, oggi sempre più un’emergenza cui fare fronte anche sul lato di una corretta e puntuale attività di informazione.
Tra settembre ed ottobre sono iniziate le riprese con 2 tappe in Emilia-Romagna: nel bolognese per raccontare la storia dello zucchero prodotto a partire dalla barbabietola con la visita agli stabilimenti italiani rimasti ancora operativi legati alla COPROB, la Cooperativa Produttori Bieticoli di Minerbio. Questa raggruppa anche agricoltori associati ad ANGA, come il giovane Alberto Bonora, della zona del Polesine, che sullo zucchero “ci ha messo la faccia”, perché Alberto è anche uno dei volti presenti sui pacchetti da 1 kg.
Le riprese sono poi continuate in Romagna durante la raccolta del kiwi, dove ai microfoni della giornalista Francesca Magnoni, autrice e conduttrice del programma tv, i giovani faentini Alessandro Bacchilega e Martina Farolfi raccontano quali sono stati i danni subiti a causa dell’esondazione del fiume Lamone, che ha in parte reso difficile la raccolta del frutto.
Le telecamere si sono spostate poi a Cesena dove la troupe ha incontrato Gianluca Zoffoli, frutticoltore che ha perso metà del suo raccolto a causa dell’esondazione del fiume Savio.
Cofinanziato da EU Food & Farming