arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Notizie Brevi

Canapa, Paolini (FNP Confagricoltura): "Chiediamo al governo di tutelare la produzione agricola nazionale"

14 November 2024
Canapa, Paolini (FNP Confagricoltura):

In Italia l’annata agraria 2024 per la canapa è stata forse la migliore dal 2019 (l’anno di punta dell’ultimo decennio). Il livello qualitativo dei materiali a base di canapa per alimenti, per fibra, per estrazione, sorpassa di almeno tre volte quello di tutti gli altri Paesi europei, grazie a un clima particolarmente favorevole e un’esperienza agricola delle nostre aziende molto avanzata rispetto all’estero. Ma le nostre imprese sono preoccupate, poiché, secondo l’art 18 del ddl Sicurezza in approvazione, tutto il raccolto stoccato verrà classificato come materiale stupefacente.  

Diversi operatori esteri stanno già comprando dalle nostre aziende a un decimo del prezzo (da 9.000 a 900 euro), il materiale presente nei magazzini, facendo leva sul fatto che a breve quel prodotto verrà dichiarato illegale. Più del 70% delle oltre 3.000 aziende presenti nel settore canapa ha già deciso di non continuare, chiudendo la propria attività o spostandosi in Paesi vicini e ‘sicuri’ da un punto di vista legislativo.

In Germania il raccolto per fibra tessile ed edilizia è stato abbondante e di buona qualità. Gli operatori già guardano fiduciosi al 2025 per crescere, aiutati da una nuova regolamentazione che supporta l’intera filiera della canapa.

In Polonia, grazie a una legislazione chiara e in linea con le direttive della UE in materia di estrazioni di principi attivi dalla canapa, sono nati importanti laboratori di estrazione dalla canapa, che non soltanto soddisfano la richiesta europea, ma si stanno espandendo in mercati come Australia, Giappone e Nuova Zelanda.

In Lituania le aziende che coltivano canapa per prodotti alimentari hanno un’estensione media di circa 800 - 900 ettari e, grazie alla crescente richiesta del mercato, intendono espandere la linea produttiva con nuovi investimenti di diversi milioni di euro.

Noi imprenditori italiani chiediamo al governo di tutelare la produzione agricola nazionale. Come Confagricoltura abbiamo avuto diversi incontri con rappresentanti della Camera dei Deputati e del Senato, proponendo soluzioni per tutelare il lavoro delle imprese agricole del comparto modificando l’emendamento al ddl Sicurezza per escludere l’uso ricreativo della canapa sativa dall’applicazione della legge 242 che regolamenta la coltivazione della canapa in campo. La modifica dell’emendamento al ddl Sicurezza permetterebbe di salvaguardare l’annata agraria in corso, lo sviluppo futuro del settore con le sue diverse filiere (dalla cosmetica alla nutraceutica, al tessile e all’edilizia), garantendo allo stesso tempo le esigenze di pubblica sicurezza.

Speriamo in una celere risposta per fermare l’iter intrapreso dal governo e scongiurare il blocco dell’intero comparto, cresciuto del 200% in quattro anni e con un export che supera il 70%.

Jacopo Paolini
FNP Bioeconomia Confagricoltura

Le più lette

Vedi tutte
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
29 April 2025Comunicati
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
23 April 2025Notizie Brevi
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
Chiudi