arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Notizie Brevi

Donne Ambasciatrici di Impresa: oggi a Roma il convegno di Confagricoltura Donna Lazio, con esponenti delle istituzioni e dell’imprenditoria regionale

18 November 2024
Donne Ambasciatrici di Impresa: oggi a Roma il convegno di Confagricoltura Donna Lazio, con esponenti delle istituzioni e dell’imprenditoria regionale -  Notizie Brevi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Si è tenuto oggi a Palazzo della Valle, a Roma, l’incontro Donne Ambasciatrici di Impresa organizzato da Confagricoltura Donna Lazio per approfondire il tema del ruolo delle donne nel mondo agricolo e imprenditoriale. Numeroso e di livello il parterre dei relatori, tra i quali la presidente di Confagricoltura Donna Lazio Orsola Balducci, la presidente di Confagricoltura Donna nazionale Alessandra Oddi Baglioni, il direttore generale di Confagricoltura Annamaria Barrile, il presidente di Confagricoltura Lazio, Antonio Parenti, il vicepresidente del Parlamento europeo, on. Antonella Sberna, il vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, la vicepresidente della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, on. Valentina Grippo, la delegata di Confagricoltura presso la commissione femminile di Copa-Cogeca, Marina Di Muzio, Filomena Fassino di Banca Popolare del Cassinate, Daniela Carlà di Noi Rete Donne, Catia Zumpano del CREA, Desirèe Nieves presidente di Confagricoltura Donna Viterbo-Rieti, Alessandra Atorino presidente di Confagricoltura Donna Frosinone, Viviano Broglio presidente di Confagricoltura Donna Roma, la presidente del Comitato “One Water” Forum euromediterraneo dell’acqua Maria Spena, la presidente di Agronetwork esperta in nutrizione Sara Farnetti e Tiziana Bartolini di noidonne.org, che ha moderato l’incontro.

In apertura le parole del direttore generale Annamaria Barrile, che ha esortato all’impegno sul fronte generazionale: “Abbiamo visto che le giovani, tra l’altro spesso con un alto livello d’istruzione, portano innovazione, nuove idee e sono il cuore pulsante della crescita – ha detto – Questo processo va incoraggiato dal momento che nelle aree rurali le difficoltà sono maggiori rispetto a quelle urbane; dove ci sono pochi servizi e sviluppo economico si rischia lo spopolamento, se non l’abbandono, e dunque diventa molto complesso fare impresa. Ben vengano momenti di confronto come quello di oggi per riflettere su cosa serve, identificare le necessità specifiche e sviluppare soluzioni efficaci per rafforzare l’imprenditoria rosa”.

“Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato a questa importante occasione finalizzata a rafforzare il dialogo e la collaborazione tra le diverse realtà istituzionali, produttive e associative, nell’ottica della valorizzazione del ruolo delle donne nel mondo agricolo e imprenditoriale – ha dichiarato a margine dell’incontro la presidente di Confagricoltura Donna Lazio, Orsola Balducci - Confagricoltura Lazio è impegnata nello sviluppo di un’agricoltura innovativa e sostenibile e, per raggiungere questi risultati, il ruolo delle nostre imprenditrici è sempre più determinante”.

“Incontri come questo ricordano che il tema della valorizzazione del ruolo femminile nell’imprenditoria e nell’agricoltura è prioritario. Come Organizzazione siamo convinti che questo percorso rappresenti un fattore sociale di sviluppo e deve essere supportato e incentivato in ogni modo possibile dalle istituzioni. Lo sviluppo dell’imprenditoria femminile è il futuro anche nel settore agricolo” ha aggiunto il presidente di Confagricoltura Lazio, Antonio Parenti.

“Nell’immaginario collettivo le donne sono spesso state relegate ‘in cucina a preparare le marmellate’, mentre invece hanno sempre avuto un ruolo determinante all’interno dell’impresa agricola, a cominciare dal garantire la sicurezza alimentare, senza la quale le popolazioni si sarebbero estinte”. Questa la riflessione della presidente di Confagricoltura Donna, Alessandra Oddi Baglioni, che ha ricordato come le imprenditrici si approccino alla produzione di cibo in modo sostenibile, con attenzione all’ambiente e al contesto sociale. “Confagricoltura Donna – ha ricordato – si è fatta promotrice, con il sostegno di Soroptimist e Fidapa, anche di iniziative importanti come quella del 25 novembre contro la violenza di genere, a livello locale e nazionale, dimostrando di fare qualcosa di concreto per i centri antiviolenza distribuiti sul territorio. Un impegno, il nostro, per offrire supporto alle vittime e promuovere un cambiamento positivo nella società”.  Non meno importante anche l’iniziativa “Le grandi Chef in una ricetta”, voluta dall’Associazione, per evidenziare lo stretto legame che unisce la sapienza delle antiche tradizioni gastronomiche con piatti innovativi preparati da grandi protagonisti della cucina italiana: “Il merito del successo va dato, non solo a chi quella pietanza l’ha cucinata, ma anche a chi ha coltivato e prodotto la materia prima”.

Le più lette

Vedi tutte
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
30 December 2024Comunicati
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
30 December 2024Dicono di noi
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
23 December 2024Comunicati
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
23 December 2024Mondo Agricolo - approfondimenti
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
Chiudi