arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Notizie Brevi

Ecomondo torna in presenza nel 2021

05 October 2021

Manca meno di un mese al debutto della nuova edizione di Ecomondo, l'evento di riferimento di Italian Exhibition Group dedicato alla transizione ecologica e ai nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa. La manifestazione torna in presenza dal 26 al 29 ottobre 2021 alla Fiera di Rimini coinvolgendo tutta la filiera dell’economia circolare, dall’ecodesign ed efficienza al recupero e valorizzazione della materia prima ed energia, ai trasporti, alle bonifiche e alla riqualificazione di aree contaminate (anche marine).

Sono attesi mille espositori e un´occupazione della superficie che si attesta al 90% rispetto ai livelli del 2019. Confagricoltura parteciperà con un proprio stand all’evento e l’organizzazione di due convegni che avranno come comune denominatore il tema dell’economia circolare.

Riflettori puntati, quindi, su tecnologie, innovazione, start-up, istituzioni europee e governative, internazionalizzazione e sulla 10ª edizione degli Stati Generali della Green Economy.

A Ecomondo si svolgerà anche la decima edizione degli Stati Generali della Green Economy, appuntamento annuale promosso dalle 68 organizzazioni di imprese del Consiglio Nazionale della Green Economy e realizzato in collaborazione con il ministero della Transizione ecologica e Fondazione per lo Sviluppo sostenibile. Nel corso degli Stati generali verrà presentata una ricerca inedita con focus su digitalizzazione e transizione ecologica in Italia, verranno approfonditi, inoltre i temi dei costi della transizione ecologica con un focus sulla bioeconomia rigenerativa nel settore dell´agroalimentare italiano. Negli stessi giorni di Ecomondo si svolgerà anche Key Energy 2021, evento dedicato alle energie rinnovabili.

Tra  le new entry di quest’anno il progetto “Africa Green Growth” per favorire le relazioni commerciali tra imprese italiane e Paesi proiettati verso un modello di sviluppo sostenibile attraverso le tecnologie verdi, in collaborazione con la Fondazione Res4Med, il board scientifico di Key Energy, Irena International Renewable Energy Agency e il supporto di Ice Agenzia. Con 220 buyer esteri provenienti dalle regioni dell´Africa della sponda mediterranea e subsahariana, dai Balcani, l´Est Europa e Russia, e dagli Emirati Arabi Uniti, Ecomondo e Key Energy, mettono a disposizione un’estensione digitale che va dal 18 ottobre al 5 novembre per favorire i buyer dei mercati più lontani.

Tra le novità in vetrina quest’anno  i sistemi di efficientamento idrico e il rischio idrogeologico e uno spazio dedicato alla bioeconomia circolare e alle start-up per entrare nella filiera tecnologica dell´economia circolare e delle rinnovabili grazie alla collaborazione di Ice Agenzia.

Alle nuove imprese che presenteranno le soluzioni più innovative per mitigare i cambiamenti climatici, andrà il premio ´Climate For Kick´ in collaborazione con Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. L´edizione 2021 avrà un marcato aspetto internazionale, grazie alla rete di collaborazioni che mette insieme le competenze di circa 80 associazioni internazionali d´impresa, della società civile e della ricerca.

Sul fronte della convegnistica, Ecomondo sarà caratterizzato da una forte presenza della Commissione Europea, che porterà in Fiera la doppia strategia sul tema decarbonizzazione: riduzione dei gas climalteranti e rafforzamento della biodiversità attraverso la rigenerazione del suolo, delle foreste e dei mari che insieme contribuiscono ad assimilare più CO2, garantiscono la produzione di cibo e proteggono da future pandemie.

All´Energy Strategy Group del Politecnico di Milano è stato inoltre commissionato uno studio iper valutare l´impatto del PNRR nei settori delle rinnovabili.

Le più lette

Vedi tutte
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
30 December 2024Comunicati
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
30 December 2024Dicono di noi
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
23 December 2024Comunicati
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
23 December 2024Mondo Agricolo - approfondimenti
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
Chiudi