
“Ricerca e innovazione tecnologica sono gli unici strumenti che consentiranno al sistema agroalimentare di superare la difficile situazione che si è venuta a creare sui mercati”. Lo ha detto il componente della giunta di Confagricoltura Nicola Gherardi intervenendo al Food Industry Summit organizzato da Il Sole 24 Ore. Gherardi ha ricordato che già da diversi mesi i mercati agricoli attraversavano una fase di turbolenta instabilità e di rincari dei costi per le imprese, in particolare dell’energia e dei mezzi tecnici.
Oggi la combinazione del conflitto Russia Ucraina, con l’ulteriore aumento dei prezzi di fertilizzanti, mangimi e carburanti, dei persistenti effetti della pandemia e dei cambiamenti climatici (e in particolare la crisi idrica), stanno compromettendo ancora di più la competitività delle imprese agricole. Questo effetto “domino” potrebbe innescare a valle, quindi a carico dei consumatori finali, una spirale inflattiva con rincari allo scaffale tutti da valutare.
“Le misure messe in atto dal governo sono importanti – ha detto il rappresentante di Confagricoltura – ma devono avere un seguito, perché la crisi che si è innescata non è contingente ed ha bisogno di interventi strutturali: investimenti in ricerca, anche genetica, e nuove tecnologie, diffusione dell’agricoltura di precisione (rendendola accessibile anche alle imprese più piccole attraverso OP, consorzi, contratti di filiera), digitalizzazione e formazione, sviluppo delle agroenergie. Perché le sfide dell’agricoltura di domani rimangono quelle di una maggiore produttività e di una sempre più diffusa sostenibilità, che possono e devono andare di pari passo. La UE ci chiede di proseguire con il Green Deal e con la Farm to Fork, la capacità produttiva dei suoli si sta riducendo, i cambiamenti climatici ormai sono sotto gli occhi di tutti. Cosa fare allora? Modificare le tecniche di coltivazione, grazie alle innovazioni, e valorizzare il ruolo ambientale dell’agricoltura, grazie alla sua capacità di ‘catturare carbonio’ e di produrre energie rinnovabili.”
Le più lette
Vedi tutte






Ricevi la versione digitale di Mondo Agricolo
Iscriviti per ricevere la versione digitale del mensile di Confagricoltura, Mondo Agricolo, e la newsletter quindicinale.