
Si sono chiuse oggi, a Palazzo della Valle, le due giornate dedicate al “Forum 2050”, coordinato da Confagricoltura e presieduto da Piero Mastroberardino, professore all’Università di Foggia. L’iniziativa rientra nell’ambito di “AgriFoodSkills”, progetto europeo di formazione per il settore agroalimentare volto all’implementazione del ‘patto sulle competenze’.
Al Forum 2050, che ha contato la presenza di 30 leader accademici e imprenditori di livello internazionale, il dialogo si è focalizzato sulle sfide che attendono il Food System e sulle soluzioni che la partnership pubblico-privata “Food4All” può mettere a disposizione per rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese.
Con l’avvio di AgriFoodSkills i temi prioritari sono stati la governance dell’Osservatorio e gli strumenti di analisi, lettura e strategia sia economica che formativa. Anche questa mattina è intervenuta la Commissione europea, che non solo sostiene il progetto e la nuova partnership “Food4All”, ma invita a considerare le attività del Forum e dell’Osservatorio ben oltre la durata del progetto rendendole delle iniziative a carattere stabile nel tempo.
"Il confronto che oggi ospitiamo contribuisce alla definizione delle direttive per l'agricoltura europea del futuro. Dobbiamo guidare l'agrifood rafforzando la competitività delle filiere - ha dichiarato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura nel suo intervento -. Vogliamo tutelare le imprese agricole e metterle nelle condizioni di essere sempre più resilienti. Siamo consapevoli delle sfide che interessano il settore e per questo convinti che serva un piano strategico di medio-lungo termine".
“Il Forum 2050 ha, tra gli altri, anche l'obiettivo di rafforzare le sinergie tra industria, agricoltura ed Accademia. Stiamo chiedendo all'Europa di far crescere l’innovazione di tutto il sistema del food in un'ottica di sostenibilità, di resilienza, senza ideologismi, con la collaborazione di tutti gli operatori sui territori": così Daniele Rossi, delegato Ricerca e Innovazione di Confagricoltura.
“Il Forum è un'opportunità di apertura culturale sui grandi temi dell'agroalimentare, comparto strategico dell'economia, con un tema centrale: la competitività, da cui delineeremo le politiche per il futuro del settore”: così Piero Mastroberardino, presidente del Forum 2050.
I prossimi appuntamenti del Forum 2050, che prevede un’agenda di quattro anni, saranno a marzo a Torino, a giugno in Israele e a settembre a Bruxelles. AgriFoodSkills faciliterà la creazione di strumenti per rafforzare la “partnership istituzionale” del settore agroalimentare “Food4All” relativa al prossimo Programma quadro per la Ricerca e Innovazione
Le più lette
Vedi tutte






