
“Oggi gli agricoltori operano in un mercato globale e devono affrontare sfide sempre più complesse. La chiave per il futuro è l’innovazione attraverso strumenti che favoriscano la transizione digitale e supportino le aziende verso un modello produttivo sempre più efficiente e sostenibile ” lo ha dichiarato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, nel suo intervento a Smart Agrifood, l’appuntamento organizzato dall’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano, con cui Enapra, l’Ente di formazione di Confagricoltura, e la Confederazione stessa collaborano da alcuni anni.
Ad intervenire all’appuntamento di Milano anche il presidente di Enapra, l’Ente di Formazione di Confagricoltura, Luca Brondelli di Brondello, nonché vicepresidente della Confederazione, il quale ha evidenziato come in Italia la spesa in formazione delle aziende sia inferiore all’1% del loro fatturato. “L’Italia – ha aggiunto - è diciottesima su 27 Paesi per spesa nella formazione”. Da qui la necessità di investire maggiormente nella formazione per colmare questo divario.
L’Osservatorio Smart Agrifood ha presentato i risultati della ricerca sulle soluzioni digitali per un’agricoltura più competitiva, resiliente e sostenibile, con un focus sul mercato italiano dell’Agricoltura 4.0, l’adozione delle tecnologie e i trend globali delle startup smart agrifood.
Le più lette
Vedi tutte






