arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Notizie Brevi

Maltempo: FAI, in E-R tributo altissimo di danni per l'apicoltura. Cirone: 'Interi apiari trascinati via dalle acque o danneggiati'

19 maggio 2023
Foto di Giampiero Torri (informamiele.it) -  Notizie Brevi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Foto di Giampiero Torri (informamiele.it)

L'Emilia-Romagna è in ginocchio anche per quello che riguarda l'apicoltura. Una tra le regioni più importanti per la presenza di circa 6 mila apicoltori e 150 mila alveari sta pagando un tributo altissimo di danni per interi apiari trascinati via dalle acque o danneggiati. E questo proprio alla vigilia della Giornata mondiale delle api che si celebra il 20 maggio.

Pesanti le ripercussioni per la mancata produzione del miele. Secondo le prime stime fornite all'ANSA dal presidente della Fai-Federazione Apicoltori Italiani, Raffaele Cirone "oggi, alla luce del perdurare del maltempo, insieme a tanti altri fattori che gravano sul settore in tutta Italia, si parla di un calo medio del 50% con punte fino all'80%". Tra l'altro la calamità si abbatte sulla regione più importante per l'allevamento di api regine della sottospecie italiana, che trovano tradizionalmente in questi territori un elevato numero di allevatori altamente specializzati.

"Impossibile, per ora, una stima più precisa dei danni - spiega ancora Cirone - anche perchè maltempo e piogge proseguono, vanificando gli sforzi di chi vive allevando api e producendo miele".

La FAI chiede quindi interventi straordinari per far fronte all'emergenza, a partire dai territori in stato di calamità: gli apicoltori di questi territori vanno indennizzati, sostenuti e sgravati da ogni adempimento burocratico, affinché possa essere ripristinato lo stato di normalità negli allevamenti della Regione.

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi