arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Notizie Brevi

Oltre 200mila tonnellate di eccedenze agricole donate a scopo sociale. Barrile al convegno organizzato dalla Fondazione Banco alimentare: “Agricoltori generosi per natura”

29 October 2024
Oltre 200mila tonnellate di eccedenze agricole donate a scopo sociale. Barrile al convegno organizzato dalla Fondazione Banco alimentare: “Agricoltori generosi per natura” -  Notizie Brevi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Il settore agricolo dona il 34% di surplus prodotto nell'intero comparto, con il 18% delle imprese che sceglie di valorizzare le proprie eccedenze alimentari salvandole dallo spreco con la pratica della donazione. Sono i primi dati emersi dall’indagine promossa da Fondazione Banco Alimentare e realizzata dal Food Sustainability Lab della School of Management del Politecnico di Milano, e da Fondazione per la Sussidiarietà.
La ricerca è stata presentata oggi a Roma in occasione del convegno annuale ‘The Reunion 2024’ -"Le eccedenze in agricoltura: una risorsa sociale, una sfida per il settore", organizzato da Fondazione Banco Alimentare, al quale è intervenuta Annamaria Barrile, direttore generale di Confagricoltura.
"In agricoltura sarebbe più giusto parlare non tanto di spreco quanto di eccedenze sul campo, che non dipendono da malagestione aziendale, ma piuttosto dall'impatto del clima avverso che in alcune zone d'Italia ha devastato le produzioni", ha esordito Barrile.
"L'agricoltore è generoso per natura. In Sicilia, con la siccità perdurante, quest'anno le arance hanno un calibro piccolo e sono in parte invendibili nella grande distribuzione. Abbiamo ricevuto molte richieste da parte dei nostri associati di poter veicolare il prodotto nelle strutture collegate al Banco alimentare".
Il direttore generale di Confagricoltura ha poi parlato di innovazione nel settore: “E’ la chiave di volta per individuare soluzioni che riducano le perdite in campo. L’Agricoltura 4.0 consente di migliorare la quantità e la qualità delle produzioni e, al contempo, preservare le risorse naturali”.  
Oltre all’utilizzo di sistemi sempre più innovativi, come ha ricordato Barrile, è molto importante attivare partnership con associazioni del terzo settore per far incontrare domanda e offerta, oltre a progetti di sensibilizzazione, formazione ed educazione alimentare. “Per questo Confagricoltura ha siglato un protocollo con Banco alimentare che prevede una serie di azioni congiunte che vanno in questa direzione”.     

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi