Nella ricorrenza dei cento anni dall’emanazione della Legge Serpieri sul “Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani” (R.D. 30 dicembre 1923. n.3267), Confagricoltura ha organizzato, in collaborazione con la Fondazione AlberItalia, la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale e l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, un convegno a Palazzo della Valle su temi legati all'ambiente ed alla sostenibilità che oggi hanno una valenza strategica: dall’importanza dei boschi alla necessità di difendere il suolo e il territorio, fino alla gestione delle risorse idriche.
Nell’occasione è stato siglato un accordo di collaborazione tra Confagricoltura, Conaibo (Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive) e Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri per la gestione attiva e sostenibile dei territori, anche attraverso il supporto delle imprese boschive che Confagricoltura rappresenta.
Le videointerviste a Silvia Piconcelli, Territorio, agricoltura biologica e risorse boschive di Confagricoltura; Livio Bozzolo, presidente CONAIBO; Giovanna Parmigiani, Giunta esecutiva Confagricoltura; Nazario Palmieri, Comandante dei Carabinieri per la Tutela Forestale e dei Parchi.