arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Notizie Brevi

Strategie e politiche condivise per l’agricoltura del futuro: intervento del presidente Giansanti alla presentazione del Cross Country Report 2022

13 October 2022
Strategie e politiche condivise per l’agricoltura del futuro: intervento del presidente Giansanti alla presentazione del Cross Country Report 2022 -  Notizie Brevi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“L’agricoltura è messa a dura prova per gli effetti della guerra russo-ucraina sui mercati, della volatilità dei prezzi e della scarsa disponibilità dei fertilizzanti, che rende difficile pianificare le semine”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura, nonché coordinatore nazionale di Agrinsieme, Massimiliano Giansanti, alla presentazione del Cross Country Report 2022 a cura del Waste Watcher International – Osservatorio internazionale sul cibo e la sostenibilità. “In questo contesto, in cui la popolazione mondiale aumenta ed è necessario incrementare le produzioni, paradossalmente produrre diventa sempre più difficile”. Il presidente di Confagricoltura a proposito delle sfide che ci attendono, ha messo in evidenza la necessità di sinergie e strategie condivise. “L’agricoltura - ha ricordato - ha funzionato bene con gli accordi multilaterali che hanno consentito un commercio internazionale regolato, mentre quelli bilaterali avvantaggiano il più forte. Non possiamo continuare a viaggiare su strade separate, ma occorre uno scenario più ampio che dovrà essere rivisto e riconsiderato”. Giansanti ha ricordato che in Italia il 30% delle aziende è orientato al mercato “Le politiche agricole – ha rimarcato - assumono un ruolo importante”. La stabilità del reddito degli agricoltori è messa sotto pressione come quella degli attori di tutta la filiera agroindustriale. Il numero della popolazione che vive sotto la soglia di povertà è destinato ad aumentare e la predisposizione ai consumi sta cambiando in maniera radicale. Per il presidente di Confagricoltura “è diventato fondamentale programmare un futuro in cui la produzione sia centrale nella strategia del governo italiano, europeo e mondiale. Solo così – ha concluso -potremo garantire cibo in quantità al minor costo possibile.”

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi