arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Notizie Brevi

TALENTI 4.0: concluso a Palazzo della Valle il percorso formativo per la nuova classe dirigente di Confagricoltura, alla presenza del presidente Giansanti e del direttore generale Barrile

09 December 2024
TALENTI 4.0: concluso a Palazzo della Valle il percorso formativo per la nuova classe dirigente di Confagricoltura, alla presenza del presidente Giansanti e del direttore generale Barrile -  Notizie Brevi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Il 6 dicembre 2024 si è concluso a Roma il percorso di formazione “Talenti 4.0”, un programma, fortemente voluto dal direttore generale di Confagricoltura e ideato e organizzato da Enapra, l’ente di formazione confederale, in collaborazione con ANPA.

Il progetto, dedicato alla futura classe dirigente della Confederazione, ha coinvolto 22 partecipanti provenienti da 10 regioni italiane, tra dipendenti delle sedi territoriali e del nazionale.

“Talenti 4.0” è stato pensato per potenziare le competenze tecniche, organizzative e valoriali delle risorse umane, preparandole ad affrontare con consapevolezza e competenza ruoli di responsabilità. L’iniziativa, inoltre, mira a favorire il passaggio generazionale all’interno dell’Organizzazione, garantendo continuità nel prezioso patrimonio di conoscenze che contraddistingue Confagricoltura.

Le sfide che il settore primario ha davanti a sé oggi richiedono competenze sempre più specifiche e i nuovi strumenti digital e  la necessità di coordinare una mole sempre più importante di dati hanno un impatto profondo anche nella gestione delle Organizzazioni e del capitale umano.

Da qui l’impostazione del percorso “Talenti 4.0”, al centro del quale sono stati approfonditi anche temi come l’impatto della digitalizzazione sui processi di lavoro; le strategie e politiche di valorizzazione del personale per il cambiamento, incluso il ricambio generazionale e i processi di sviluppo delle competenze in una prospettiva di apprendimento permanente.

Il percorso prevede anche un’attività sul campo, che i partecipanti svolgeranno nelle sedi territoriali di Confagricoltura nel 2025.

Alla cerimonia conclusiva, che si è svolta a Palazzo della Valle, sono intervenuti il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, il direttore generale Annamaria Barrile, il presidente di Enapra Luca Brondelli di Brondello e il segretario nazionale dell’ANPA, Angelo Santori.

“E’ necessario essere sempre pronti a rispondere alle esigenze delle aziende associate. – così il presidente Giansanti si è rivolto ai partecipanti al corso - Innovazione, energie rinnovabili e ricerca sono temi che abbiamo portato per primi all’attenzione delle istituzioni. Per questo è fondamentale fare formazione e leggere il futuro con competenza e lungimiranza. Voi sarete la squadra del futuro, leader, oltre che talenti”.

Barrile ha evidenziato il legame tra formazione e crescita professionale. “Vedo in voi, futuri dirigenti, maturità, consapevolezza e competenza” ha aggiunto a conclusione della cerimonia di consegna degli attestati.

Brondelli ha poi sottolineato l’impegno di Enapra, d’intesa con ANPA, nel realizzare questo programma formativo e il ruolo fondamentale dei dipendenti confederali nel rapporto con i soci.

Santori infine ha ricordato la figura di Libero Ferrari, presidente ANPA in passato, a cui è stato intitolato questo corso di formazione e ha ribadito l’importanza del senso di appartenenza a Confagricoltura, per chi ci lavora e l’impegno, la passione e la trasparenza che sono necessarie nell’attività sindacale.

Il programma “Talenti 4.0” si conferma un investimento cruciale per il futuro dell’organizzazione, rafforzando il capitale umano e la capacità di rispondere alle sfide di un settore in continua evoluzione.

Le più lette

Vedi tutte
Europa, Confagricoltura: “Non accetteremo tagli al bilancio agricolo. Domani in piazza a Bruxelles contro le proposte della Commissione”
15 July 2025Comunicati
Europa, Confagricoltura: “Non accetteremo tagli al bilancio agricolo. Domani in piazza a Bruxelles contro le proposte della Commissione”
Export, incontro Confagricoltura - Governo del Vietnam a Palazzo della Valle per incrementare gli scambi commerciali nel settore agroalimentare
15 July 2025Comunicati
Export, incontro Confagricoltura - Governo del Vietnam a Palazzo della Valle per incrementare gli scambi commerciali nel settore agroalimentare
Confagricoltura Viterbo – Rieti: Bettina Sabatini il nuovo presidente
15 July 2025Dal Territorio
Confagricoltura Viterbo – Rieti: Bettina Sabatini il nuovo presidente
Pomodoro da industria, al via la raccolta estiva. Confagricoltura Campania: “Caldo anticipa i tempi, produzione in lieve calo ma qualità e prezzi non cambiano”
15 July 2025Dal Territorio
Pomodoro da industria, al via la raccolta estiva. Confagricoltura Campania: “Caldo anticipa i tempi, produzione in lieve calo ma qualità e prezzi non cambiano”
Dazi Usa, Giansanti su Class Cnbc: “Il governo sostenga un’azione unitaria europea”
15 July 2025Dicono di noi
Dazi Usa, Giansanti su Class Cnbc: “Il governo sostenga un’azione unitaria europea”
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
Chiudi