arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Notizie Brevi

TALENTI 4.0: concluso a Palazzo della Valle il percorso formativo per la nuova classe dirigente di Confagricoltura, alla presenza del presidente Giansanti e del direttore generale Barrile

09 December 2024
TALENTI 4.0: concluso a Palazzo della Valle il percorso formativo per la nuova classe dirigente di Confagricoltura, alla presenza del presidente Giansanti e del direttore generale Barrile -  Notizie Brevi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Il 6 dicembre 2024 si è concluso a Roma il percorso di formazione “Talenti 4.0”, un programma, fortemente voluto dal direttore generale di Confagricoltura e ideato e organizzato da Enapra, l’ente di formazione confederale, in collaborazione con ANPA.

Il progetto, dedicato alla futura classe dirigente della Confederazione, ha coinvolto 22 partecipanti provenienti da 10 regioni italiane, tra dipendenti delle sedi territoriali e del nazionale.

“Talenti 4.0” è stato pensato per potenziare le competenze tecniche, organizzative e valoriali delle risorse umane, preparandole ad affrontare con consapevolezza e competenza ruoli di responsabilità. L’iniziativa, inoltre, mira a favorire il passaggio generazionale all’interno dell’Organizzazione, garantendo continuità nel prezioso patrimonio di conoscenze che contraddistingue Confagricoltura.

Le sfide che il settore primario ha davanti a sé oggi richiedono competenze sempre più specifiche e i nuovi strumenti digital e  la necessità di coordinare una mole sempre più importante di dati hanno un impatto profondo anche nella gestione delle Organizzazioni e del capitale umano.

Da qui l’impostazione del percorso “Talenti 4.0”, al centro del quale sono stati approfonditi anche temi come l’impatto della digitalizzazione sui processi di lavoro; le strategie e politiche di valorizzazione del personale per il cambiamento, incluso il ricambio generazionale e i processi di sviluppo delle competenze in una prospettiva di apprendimento permanente.

Il percorso prevede anche un’attività sul campo, che i partecipanti svolgeranno nelle sedi territoriali di Confagricoltura nel 2025.

Alla cerimonia conclusiva, che si è svolta a Palazzo della Valle, sono intervenuti il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, il direttore generale Annamaria Barrile, il presidente di Enapra Luca Brondelli di Brondello e il segretario nazionale dell’ANPA, Angelo Santori.

“E’ necessario essere sempre pronti a rispondere alle esigenze delle aziende associate. – così il presidente Giansanti si è rivolto ai partecipanti al corso - Innovazione, energie rinnovabili e ricerca sono temi che abbiamo portato per primi all’attenzione delle istituzioni. Per questo è fondamentale fare formazione e leggere il futuro con competenza e lungimiranza. Voi sarete la squadra del futuro, leader, oltre che talenti”.

Barrile ha evidenziato il legame tra formazione e crescita professionale. “Vedo in voi, futuri dirigenti, maturità, consapevolezza e competenza” ha aggiunto a conclusione della cerimonia di consegna degli attestati.

Brondelli ha poi sottolineato l’impegno di Enapra, d’intesa con ANPA, nel realizzare questo programma formativo e il ruolo fondamentale dei dipendenti confederali nel rapporto con i soci.

Santori infine ha ricordato la figura di Libero Ferrari, presidente ANPA in passato, a cui è stato intitolato questo corso di formazione e ha ribadito l’importanza del senso di appartenenza a Confagricoltura, per chi ci lavora e l’impegno, la passione e la trasparenza che sono necessarie nell’attività sindacale.

Il programma “Talenti 4.0” si conferma un investimento cruciale per il futuro dell’organizzazione, rafforzando il capitale umano e la capacità di rispondere alle sfide di un settore in continua evoluzione.

Le più lette

Vedi tutte
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
13 January 2025Dicono di noi
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
30 December 2024Comunicati
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
30 December 2024Dicono di noi
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
23 December 2024Comunicati
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
Chiudi