arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Notizie Brevi

Water day: l'acqua ed i cambiamenti climatici

22 March 2020

Ogni anno il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’Acqua (World Water Day), istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, per evidenziare l’importanza dell’acqua e la necessità di preservarla e renderla accessibile a tutti.  Il tema dell’edizione 2020 è dedicato al  profondo legame tra acqua e cambiamento climatico ed è importante sottolineare che una buona gestione dell’acqua è fondamentale anche in quest’ottica.
La nostra civiltà fondata sull’uso plurimo dell’acqua (potabile, per l’irrigazione, la navigazione, l’industria, la produzione di energia idroelettrica, il turismo e la ricreazione) rischia ora di essere compromessa dai cambiamenti climatici.  In tale quadro l’uso inefficiente dell’acqua non può che produrre un forte impatto sulle risorse necessarie per gli ecosistemi, per  le persone, per le imprese.
 
L'inverno che ci siamo lasciati alle spalle – ricorda Confagricoltura - è stato il più caldo della storia in Europa ed in Italia il secondo più caldo subito dopo quello del 2006. Sempre per quanto concerne l'Italia, febbraio 2020 è stato il più caldo mai registrato, con temperature superiori alla norma soprattutto al Centro-Nord e sull'Arco Alpino ed una critica assenza di riserve nevose nelle aree appenniniche.
 
A ciò si sta aggiungendo anche l'effetto collaterale della pandemia da Covid-19, legato all’incremento dei consumi domestici di acqua, aumentati di oltre il 50% (fonte ENEA). La combinazione di queste condizioni rischia di portare l’Italia ad un precoce allarme siccità.
 
Confgricoltura sottolinea come l’agricoltura, consapevole del suo ruolo nell’utilizzo della risorsa idrica, si stia già impegnando attraverso l’adozione di modelli sostenibili di gestione, come ad esempio l’irrigazione di precisione; è importante rilanciare gli investimenti ed incentivare la circolarità di tutta la filiera, per fra fronte anche alle conclamate criticità del settore, tra cui una rete infrastrutturale vetusta e un tasso di dispersione elevato.
 
Proprio in un periodo così delicato come quello che stiamo vivendo ci si rende conto di quanto sia importante la produzione agricola ed agroalimentare italiana che si fonda  sulla risorsa acqua: l’84% dell’agroalimentare italiano deriva dall’agricoltura irrigua.
 
E, nelle prospettive a breve e medio termine, in relazione alla crisi sanitaria mondiale, sarà sempre più importante aumentare la produttività dell'agricoltura italiana per far fronte ai fabbisogni del nostro Paese.
 
Davanti alle sfide che ci aspettano, come i cambiamenti climatici, occorre affrontare con lungimiranza e in modo strategico la gestione delle risorse idriche, mettendo in campo da una parte il bagaglio di conoscenze che abbiamo ma anche dando sempre più rilievo alla ricerca e all'innovazione, per vincere la sfida dell’uso razionale dell’acqua.

Le più lette

Vedi tutte
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
30 December 2024Comunicati
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
30 December 2024Dicono di noi
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
23 December 2024Comunicati
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
23 December 2024Mondo Agricolo - approfondimenti
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
Chiudi