
C’è tempo fino a venerdì 24 giugno, per le aziende, per partecipare all’edizione 2022 del Welfare Index PMI, l’indice che valuta il livello di welfare aziendale nelle piccole e medie imprese italiane.
L’iniziativa, giunta alla settima edizione, è rivolta alle PMI che hanno fino a 1.000 addetti, per aiutarle a migliorare le proprie politiche di welfare aziendale. Il rapporto sullo stato del welfare è promosso da Generali Italia con la partecipazione di Confagricoltura, Confindustria, Confartigianato, Confprofessioni, Confcommercio e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per partecipare all’edizione 2022 è necessario compilare il questionario sul sito www.welfareindexpmi.it. La partecipazione è gratuita e protetta dalle regole di riservatezza.
Alla fine dell’indagine, tutte le imprese partecipanti riceveranno, nell’area riservata del sito:
• il Welfare Assessment: un servizio personalizzato di misurazione del livello di welfare aziendale raggiunto dall’impresa a confronto con la media e i top di settore;
• il Welfare rating: un certificato di rating che consentirà all’impresa di comunicare in modo immediato ed efficace il proprio livello di welfare aziendale.
La rilevazione si concluderà con un evento pubblico in cui saranno presentati i risultati della ricerca e premiate le imprese con le migliori pratiche di welfare aziendale.
Le più lette
Vedi tutte
In vigore da oggi i nuovi adempimenti per i datori di lavoro. In difficoltà le imprese agricole per le conseguenze della siccità

13 agosto 2022Comunicati
Nuovi adempimenti per i datori di lavoro, Giansanti: “Necessaria una proroga, insostenibili nuovi oneri burocratici in questo momento: la siccità ha stravolto il calendario delle raccolte”

09 agosto 2022Comunicati
Frutta estiva: mercato rallentato dalle vacanze, nonostante l’ottima qualità. Timori per l’incognita autunno

12 agosto 2022Comunicati
Elezioni, pensionati ANPA: "Farsi guidare dal buon senso per dare prospettive e fiducia ai cittadini"

18 agosto 2022Comunicati
Campagna raccolta carrube, Confagricoltura Ragusa: servono più controlli da parte delle Forze dell’Ordine

05 luglio 2021Dal Territorio
Nutriscore, lo stop dell’Antitrust nasce da una segnalazione fatta da Confagricoltura: ne parla il presidente Giansanti sul Sole 24 Ore

06 agosto 2022Dicono di noi
Etichettatura alimenti, l’Antitrust accoglie i rilievi di Confagricoltura e ribadisce i limiti del Nutriscore: è fuorviante per i consumatori e può indurre all’ingannevolezza

04 agosto 2022Comunicati
Ricevi la versione digitale di Mondo Agricolo
Iscriviti per ricevere la versione digitale del mensile di Confagricoltura, Mondo Agricolo, e la newsletter quindicinale.