arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
QuantiFarm

QuantiFarm: un progetto pilota dell’UE che elabora un framework per valutare l’uso di soluzioni digitali per l’agricoltura sostenibile

26 October 2022
QuantiFarm: un progetto pilota dell’UE che elabora un framework per valutare l’uso di soluzioni digitali per l’agricoltura sostenibile -  QuantiFarm | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Lanciato con l'obiettivo di valutare l'impatto della digitalizzazione in agricoltura, QuantiFarm, progetto a cui partecipa Confagricoltura, svilupperà e implementerà un quadro di riferimento per valutare l'efficacia e le prestazioni degli strumenti digitali che si ripromettono di modernizzare l'agricoltura.

Come facciamo a sapere qual è la tecnologia migliore per una determinata azienda agricola? Questa è la domanda che ha portato al principio fondante di QuantiFarm, un nuovo progetto dell'UE che vuole sapere se e quanto gli strumenti digitali funzionano nell' agricoltura commerciale. Dotato di un budget di 7,4 milioni di euro, cofinanziato dall'Unione Europea, il progetto sarà attuato da 32 partner in 20 Paesi. È iniziato nel luglio 2022 e durerà tre anni e mezzo.

“Braccia digitali” per l’agricoltura

Le sfide che si presentano di fronte a chi produce cibo sono enormi: dagli eventi climatici estremi a livello globale alla deforestazione, passando per le malattie delle colture e l'irrigazione inadeguata. Le soluzioni di agricoltura di precisione e smart farming sono considerate risolutive o, quantomeno, un aiuto affidabile.

Ma quanto esse possono contribuire e come possono gli agricoltori stabilire cosa è meglio per la loro azienda?

La premessa su cui si basa QuantiFarm è la necessità di valutare in modo indipendente i benefici quantitativi e qualitativi e i potenziali effetti in termini di sostenibilità di questi strumenti, esaminandone gli impatti sia positivi sia negativi.

"QuantiFarm ha una missione molto ambiziosa: raccontare agli agricoltori europei la verità sull'uso delle tecnologie digitali", ha dichiarato il Dott. Nikolaos Marianos, responsabile del progetto QuantiFarm. "Ma per dire la verità bisogna prima scoprirla! Per questo motivo, QuantiFarm condurrà 30 casi sperimentali che copriranno tutte le regioni bioclimatiche e tutti i settori europei".

Nonostante l'interesse, gli investimenti e i vantaggi delle tecnologie digitali in agricoltura - spesso classificate come "agricoltura di precisione" o "smart farming" - l'adozione e l'utilizzo di queste tecnologie procedono lentamente, e non senza motivo. Gli agricoltori spesso necessitano di prove rispetto l’efficacia di questi strumenti.

L'ambizione complessiva del progetto è quella di sostenere una maggiore diffusione degli strumenti digitali come fattori chiave per migliorare la sostenibilità economica, ambientale e sociale. Prima, tuttavia, vuole dimostrare agli agricoltori che queste tecnologie funzionano.  Successivamente, QuantiFarm mira a rendere queste valutazioni e i suoi impatti replicabili, comparabili e di utilità pratica per gli agricoltori.

Avviato nel luglio 2022 sotto l'egida di Horizon Europe con un budget di 7,4 milioni di euro, il progetto è condotto da un consorzio di 32 partner. Tra questi vi saranno agricoltori, consulenti e istituti di ricerca scientifica di 20 Paesi, ossia Finlandia, Grecia, Bulgaria, Belgio, Irlanda, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Francia, Romania, Lituania, Lettonia, Croazia, Polonia, Portogallo, Slovenia, Serbia, Cipro, Svizzera e Regno Unito.

Un approccio pan-europeo

La strategia di QuantiFarm tiene in considerazione che il progetto comprenda e rappresenti adeguatamente la diversità europea. In termini numerici, ciò significa 30 casi pilota   che abbracciano oltre 20 Paesi in 10 (delle 11) regioni biogeografiche europee e che si svolgeranno in 100 aziende agricole commerciali appartenenti a 7 settori agricoli, con 20 tipologie di colture e animali.

Ad esempio, nella regione mediterranea della Grecia, Gaiasense viene utilizzato per la coltivazione degli ulivi; nella regione continentale dei Paesi Bassi, i sensori nel suolo e i droni vengono testati nella produzione di mele; nella regione atlantica dell'Irlanda, vengono utilizzati robot di mungitura per le vacche. 

Inoltre, i dati dell’analisi raccolti attraverso i casi alimenteranno il QuantiFarm Toolkit per aumentare la consapevolezza e supportare il processo decisionale in futuro.

Strumenti e conoscenze a portata di mano degli agricoltori

Il toolkit consisterà in una serie di strumenti interattivi e di facile utilizzo per agricoltori, consulenti e policy maker. Alcuni esempi includono calcolatori di costi e benefici, strumenti per il benchmarking e per il monitoraggio delle policy, i quali potranno essere scaricati e riutilizzati, anche da piattaforme di terze parti e successivamente alla conclusione del progetto.

La QuantiFarm Digital Innovation Academy sarà istituita per garantire che gli agricoltori selezionino gli strumenti migliori, adatti alle proprie esigenze. Fornirà inoltre raccomandazioni e indicazioni sui modelli di business più appropriati da adottare. A tal fine, l'accademia offrirà 12 eventi di formazione che seguiranno l'approccio del programma "Train-the-Trainer" (“Forma il Formatore”) dedicato ai consulenti che supporteranno gli agricoltori.

Questo sforzo concertato, auspica QuantiFarm, fornirà evidenze concrete e sistematiche all'ipotesi ampiamente diffusa secondo cui l'adozione di tecnologie digitali genera benefici per gli agricoltori dal punto di vista finanziario e ha un impatto positivo sulla sostenibilità sociale e ambientale dell'agricoltura.

In questo modo, QuantiFarm contribuirà al (poco) lavoro svolto finora sui reali costi-benefici dell'uso delle tecnologie digitali, per confrontare aziende agricole digitalizzate e non digitalizzate con attività agronomiche simili.

In sintesi - Fatti e cifre chiave

  • Strumento: Horizon Europe
  • Costi totali:  € 7,397,382
  • Durata: 3,5 anni, 2022-2025
  • Consorzio: 32 partner provenienti da 20 Paesi europei

Le più lette

Vedi tutte
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
18 January 2025Comunicati
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme. Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
17 January 2025Dal Territorio
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme.  Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
17 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
16 January 2025Comunicati
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
16 January 2025Dal Territorio
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
16 January 2025Dal Territorio
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
16 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
16 January 2025Dicono di noi
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
Chiudi