arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Spighe Verdi

Spighe Verdi 2021: al via le candidature. Entro il 12 maggio la presentazione

19 April 2021
Spighe Verdi 2021: al via le candidature. Entro il 12 maggio la presentazione -  Spighe Verdi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Scadrà il 12 maggio prossimo il termine per presentare le candidature all’edizione 2021 di Spighe Verdi.

Spighe Verdi è un programma della Foundation for Environmental Education-FEE Italia realizzato in collaborazione con Confagricoltura.

Nato sei anni fa per guidare i Comuni rurali, passo dopo passo, a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità, il programma è un efficace strumento di valorizzazione del nostro patrimonio rurale, ricco di risorse naturali e culturali, anche in un’ottica di occupazione.

Dal 2015, Spighe Verdi ha visto crescere nel tempo le adesioni e le certificazioni: lo scorso anno, nonostante la pandemia, ha coinvolto 46 Comuni in ben 13 regioni, che hanno ricevuto il riconoscimento che premia quelli rurali più virtuosi nell’ambito della sostenibilità. 

L’agricoltura ha un ruolo determinante nel programma “Spighe Verdi”, poiché è il settore in cui avviene la vera rivoluzione culturale. Assumono tra l’altro rilievo l’educazione allo sviluppo sostenibile, il corretto uso del suolo, la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura, la qualità dell’offerta turistica, l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata, la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio, la cura dell’arredo urbano e l’accessibilità per tutti senza limitazioni.

I comuni possono candidarsi direttamente iscrivendosi sul sito www.spigheverdi.net  dal quale è possibile scaricare il Questionario 2021 e la Procedura Operativa 2021.

I documenti relativi alla candidatura, adeguatamente compilati, dovranno essere poi inoltrati entro il 12 maggio prossimo agli uffici di FEE Italia, utilizzando il seguente indirizzo postale:

Segreteria FEE Italia
Via Tronto 20
00198 Roma

Tutto il materiale (il questionario e gli allegati) deve essere inviato a FEE in forma cartacea (si consiglia raccomandata AR o Corriere). Non saranno ritenute valide le domande pervenute per posta elettronica o fax.

L’iter procedurale, certificato ISO 9001-2015, guida da sempre la valutazione delle candidature, permettendo alla Commissione di esperti il raggiungimento del risultato finale. La commissione è composta da diversi Enti istituzionali quali il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo; il Comando Unità Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare dell’Arma dei Carabinieri; l’ISPRA; il CNR e Confagricoltura. 

 
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: D.ssa Giuseppina Romano - romano@confagricoltura.it

 

Le più lette

Vedi tutte
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Dieta Mediterranea, Confagricoltura in Spagna: “Nutrizione positiva per la promozione della salute”
04 July 2025Notizie Brevi
Dieta Mediterranea, Confagricoltura in Spagna: “Nutrizione positiva per la promozione della salute”
Protocollo caldo, Caponi a Radio Anch’io: “Ammortizzatori sociali fondamentali per sostenere la modifica degli orari di lavoro”
04 July 2025Dicono di noi
Protocollo caldo, Caponi a Radio Anch’io: “Ammortizzatori sociali fondamentali per sostenere la modifica degli orari di lavoro”
Lavoro: Confagricoltura aderisce al Protocollo emergenza clima
03 July 2025Comunicati
Lavoro: Confagricoltura aderisce al Protocollo emergenza clima
Pac: No ai tagli all'agricoltura europea. Bene intervento congiunto di Dorfmann e Nardella. Il 16 luglio Giunta a Bruxelles
03 July 2025Comunicati
Pac: No ai tagli all'agricoltura europea. Bene intervento congiunto di Dorfmann e Nardella. Il 16 luglio Giunta a Bruxelles
Grano, Confagricoltura Emilia Romagna: "Giù le rese medie del 20% rispetto all’anno passato, ma qualità eccellente. Marcato calo della PLV. Produrre grano non conviene più"
03 July 2025Dal Territorio
Grano, Confagricoltura Emilia Romagna: "Giù le rese medie del 20% rispetto all’anno passato, ma qualità eccellente. Marcato calo della PLV. Produrre grano non conviene più"
“Agrinet4Women”: Alessandra Oddi Baglioni a Radio Roma parla dell'evento conclusivo del progetto cofinanziato dalla UE in collaborazione con Confagricoltura Donna
03 July 2025Dicono di noi
“Agrinet4Women”: Alessandra Oddi Baglioni a Radio Roma parla dell'evento conclusivo del progetto cofinanziato dalla UE in collaborazione con Confagricoltura Donna
Giansanti: "La filiera degli oli vegetali grande opportunità per il sistema produttivo del Paese"
02 July 2025Comunicati
Giansanti: "La filiera degli oli vegetali grande opportunità per il sistema produttivo del Paese"
Chiudi