arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser

Attvità

AGRIcoltura100
AGRIcoltura100 - IL PROGETTO CHE PREMIA LE AZIENDE SOSTENIBILI AGRIcoltura100 è una nuova iniziativa di Confagricoltura e Reale Mutua Assicurazioni, che ha l'obiettivo di promuovere il contributo dell'agricoltura alla crescita sostenibile e alla stessa rinascita del Paese dopo l'emergenza coronavirus.
Leggi tutto
Coltiviamo Agricoltura Sociale
Coltiviamo Agricoltura Sociale
L’agricoltura sociale italiana, ricorda Confagricoltura, cresce annualmente del 25%. Dà lavoro a più di 35.000 addetti, nelle quasi 4.000 aziende, con un fatturato che sfiora i 250 milioni di euro. Questa formula vincente coniuga l’agricoltura e il sociale, ed è stata capace di realizzare un nuovo, concreto strumento in grado di ridisegnare un modello di welfare sostenibile ed efficace.
Leggi tutto
Confagricoltura “Accelera con Amazon”
Leggi tutto
Cultum Change
Cultum Change
Leggi tutto
Food&Science Festival
Il Food&Science Festival è un evento unico di divulgazione scientifica di rilievo nazionale e internazionale che affronta e approfondisce in maniera creativa e accessibile le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo.
Leggi tutto
Premio nazionale per l'innovazione nel settore dell'agricoltura
Premio nazionale per l'innovazione nel settore dell'agricoltura
Confagricoltura ha bandito il Premio Nazionale per l'innovazione nel settore dell'agricoltura. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 17 luglio a Palazzo della Valle alla presenza del presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e del ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio.
Leggi tutto
Spighe Verdi
Spighe Verdi
“Spighe Verdi” è un programma promosso da FEE (Foundation for Environmental Education Italia) e da Confagricoltura che conferisce il riconoscimento ai Comuni rurali impegnati a promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio, la cura dell'ambiente e la difesa del paesaggio. Il Comune, per ottenere il marchio Spiga Verde, deve candidarsi volontariamente e gratuitamente; il riconoscimento è legato alla valutazione di una Commissione e dura un anno. I criteri di valutazione abbracciano diverse aree tematiche e vengono aggiornati periodicamente: grande risalto viene dato all’agricoltura e alle attività agricole capaci di influire positivamente sulla sostenibilità del territorio. Fanno parte della Commissione di valutazione esperti provenienti da enti pubblici e privati, quali il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, l’Arma dei Carabinieri, l’ISPRA, il CNR, Confagricoltura e FEE Italia. Per informazioni contattare Confagricoltura e visitare il sito: www.spigheverdi.net
Leggi tutto
#OrangeConfagri
#OrangeConfagri
Leggi tutto
KEY - The Energy Transition Expo 2024
KEY - The Energy Transition Expo 2024
Leggi tutto
Agroenergie - Proposte per una transizione  energetica sostenibile
Agroenergie - Proposte per una transizione energetica sostenibile
Leggi tutto
Il Manifesto per le elezioni europee
Il Manifesto per le elezioni europee
Leggi tutto
Assemblea estiva
Assemblea estiva
Leggi tutto
Confagricoltura a EXPO G7 Agricoltura
Confagricoltura a EXPO G7 Agricoltura
Leggi tutto
Confagrijob
Leggi tutto
Assemblea invernale 2024
Assemblea invernale 2024
Leggi tutto

Le più lette

Vedi tutte
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
18 January 2025Comunicati
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme. Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
17 January 2025Dal Territorio
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme.  Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
17 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
16 January 2025Comunicati
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
16 January 2025Dal Territorio
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
16 January 2025Dal Territorio
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
16 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
16 January 2025Dicono di noi
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
Chiudi