AGRIcoltura100
AGRIcoltura100 - IL PROGETTO CHE PREMIA LE AZIENDE SOSTENIBILI
AGRIcoltura100 è una nuova iniziativa di Confagricoltura e Reale Mutua Assicurazioni, che ha l'obiettivo di promuovere il contributo dell'agricoltura alla crescita sostenibile e alla stessa rinascita del Paese dopo l'emergenza coronavirus.
Agro-Social: seminiamo valore
Confagricoltura in collaborazione con JTI Italia danno via alla prima Edizione del Bando “Agro-Social: seminiamo valore”. Il Bando ha lo scopo di incentivare lo sviluppo di progetti di Agricoltura Sociale innovativi e sostenibili da realizzare nelle regioni Veneto, Toscana, Umbria e Campania.

Coltiviamo Agricoltura Sociale
L’agricoltura sociale italiana, ricorda Confagricoltura, cresce annualmente del 25%. Dà lavoro a più di 35.000 addetti, nelle quasi 4.000 aziende, con un fatturato che sfiora i 250 milioni di euro. Questa formula vincente coniuga l’agricoltura e il sociale, ed è stata capace di realizzare un nuovo, concreto strumento in grado di ridisegnare un modello di welfare sostenibile ed efficace.
Food&Science Festival
Il Food&Science Festival è un evento unico di divulgazione scientifica di rilievo nazionale e internazionale che affronta e approfondisce in maniera creativa e accessibile le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo.
Dal 2 al 4 ottobre 2020, tre giorni di eventi dedicata ad adulti, studenti e bambini che trasformerà la città e il centro storico in luoghi di incontro, dibattito, divertimento e apprendimento. Un nuovo modo di raccontare il territorio che mette assieme scienza e piacere, agricoltura e cultura.

Premio nazionale per l'innovazione nel settore dell'agricoltura
Confagricoltura ha bandito il Premio Nazionale per l'innovazione nel settore dell'agricoltura. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 17 luglio a Palazzo della Valle alla presenza del presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e del ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio.

Spighe Verdi
“Spighe Verdi” è un programma promosso da FEE (Foundation for Environmental Education Italia) e da Confagricoltura che conferisce il riconoscimento ai Comuni rurali impegnati a promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio, la cura dell'ambiente e la difesa del paesaggio.
Il Comune, per ottenere il marchio Spiga Verde, deve candidarsi volontariamente e gratuitamente; il riconoscimento è legato alla valutazione di una Commissione e dura un anno.
I criteri di valutazione abbracciano diverse aree tematiche e vengono aggiornati periodicamente: grande risalto viene dato all’agricoltura e alle attività agricole capaci di influire positivamente sulla sostenibilità del territorio.
Fanno parte della Commissione di valutazione esperti provenienti da enti pubblici e privati, quali il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, l’Arma dei Carabinieri, l’ISPRA, il CNR, Confagricoltura e FEE Italia.
Per informazioni contattare Confagricoltura e visitare il sito: www.spigheverdi.net
Le più lette
Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio

TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati

Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati

Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati

Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati

Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
