AGRIcoltura100
AGRIcoltura100 - IL PROGETTO CHE PREMIA LE AZIENDE SOSTENIBILI
AGRIcoltura100 è una nuova iniziativa di Confagricoltura e Reale Mutua Assicurazioni, che ha l'obiettivo di promuovere il contributo dell'agricoltura alla crescita sostenibile e alla stessa rinascita del Paese dopo l'emergenza coronavirus.
Agro-Social: seminiamo valore
Confagricoltura in collaborazione con JTI Italia danno via alla prima Edizione del Bando “Agro-Social: seminiamo valore”. Il Bando ha lo scopo di incentivare lo sviluppo di progetti di Agricoltura Sociale innovativi e sostenibili da realizzare nelle regioni Veneto, Toscana, Umbria e Campania.

Coltiviamo Agricoltura Sociale
L’agricoltura sociale italiana, ricorda Confagricoltura, cresce annualmente del 25%. Dà lavoro a più di 35.000 addetti, nelle quasi 4.000 aziende, con un fatturato che sfiora i 250 milioni di euro. Questa formula vincente coniuga l’agricoltura e il sociale, ed è stata capace di realizzare un nuovo, concreto strumento in grado di ridisegnare un modello di welfare sostenibile ed efficace.
Food&Science Festival
Il Food&Science Festival è un evento unico di divulgazione scientifica di rilievo nazionale e internazionale che affronta e approfondisce in maniera creativa e accessibile le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo.
Dal 2 al 4 ottobre 2020, tre giorni di eventi dedicata ad adulti, studenti e bambini che trasformerà la città e il centro storico in luoghi di incontro, dibattito, divertimento e apprendimento. Un nuovo modo di raccontare il territorio che mette assieme scienza e piacere, agricoltura e cultura.

Premio nazionale per l'innovazione nel settore dell'agricoltura
Confagricoltura ha bandito il Premio Nazionale per l'innovazione nel settore dell'agricoltura. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 17 luglio a Palazzo della Valle alla presenza del presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e del ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio.

Spighe Verdi
“Spighe Verdi” è un programma promosso da FEE (Foundation for Environmental Education Italia) e da Confagricoltura che conferisce il riconoscimento ai Comuni rurali impegnati a promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio, la cura dell'ambiente e la difesa del paesaggio.
Il Comune, per ottenere il marchio Spiga Verde, deve candidarsi volontariamente e gratuitamente; il riconoscimento è legato alla valutazione di una Commissione e dura un anno.
I criteri di valutazione abbracciano diverse aree tematiche e vengono aggiornati periodicamente: grande risalto viene dato all’agricoltura e alle attività agricole capaci di influire positivamente sulla sostenibilità del territorio.
Fanno parte della Commissione di valutazione esperti provenienti da enti pubblici e privati, quali il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, l’Arma dei Carabinieri, l’ISPRA, il CNR, Confagricoltura e FEE Italia.
Per informazioni contattare Confagricoltura e visitare il sito: www.spigheverdi.net
Le più lette
Vedi tutte
Siccità: la ricetta di Confagricoltura a Sky tg 24 con gli interventi di Giansanti, Barrile e Allasia

30 giugno 2022Dicono di noi
Censimento Istat: aziende sempre più grandi e strutturate. Gli investimenti in innovazione e digitale spingono verso l’agricoltura del futuro

28 giugno 2022Comunicati
Assemblea Annuale Agronetwork - Sostenibilità, Innovazione e Sicurezza Alimentare

28 giugno 2022Comunicati
Fitofarmaci: la proposta della Commissione UE penalizza ancora le imprese agricole

22 giugno 2022Comunicati
Contratto di lavoro operai agricoli e florovivaisti, Confagricoltura: segnale importante e grande senso di responsabilità

24 maggio 2022Comunicati
Federdoc, Giansanti: “Auguri al neo presidente Bonaldi. Grazie a Ricci Curbastro per il suo impegno”

28 giugno 2022Comunicati
Latte: costi di produzione lievitati. Avviate le trattative per il nuovo accordo sul prezzo

01 luglio 2022Comunicati
Ricevi la versione digitale di Mondo Agricolo
Iscriviti per ricevere la versione digitale del mensile di Confagricoltura, Mondo Agricolo, e la newsletter quindicinale.