
Sono stati premiati i tre progetti vincitori della sesta edizione di “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, bando realizzato da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation, in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, con l’obiettivo di sostenere il capitale umano con attenzione alla persona, accompagnando lo sviluppo di attività imprenditoriali, coniugando sostenibilità e innovazione.
I tre premi da 40.000 euro ciascuno sono andati a:
Grow Up-Impresa Sociale Agricola di Torino; alla Cooperativa Sociale l’Orto Magico di Roma; e all’Azienda Florovivaistica Bearesi Guido di Monticelli D'Ongina (Piacenza).
Il tratto distintivo del concorso è una visione del mondo legata alla diversità e all’integrazione, all’amore per la terra che diventa luogo in cui persone, processi sociali, culturali e produttivi si incontrano.
Questo riconoscimento dimostra anche oggi come l’agricoltura sia ‘poliedrica’, un modello di sostenibilità da seguire. L’agricoltura sociale è un’occasione di rinascita e di riscatto anche per le fasce più deboli. Il lavoro restituisce dignità alle persone, è un elemento essenziale di integrazione nella società civile e l’agricoltura apre le sue porte anche a questa opportunità.
Le storie e i progetti delle aziende vincitrici
1. Grow Up, Impresa Sociale Agricola di Torino, ha vinto con il progetto omonimo ”Grow Up“
Una storica cascina di origine seicentesca immersa nella cintura verde di Torino. Un’innovativa tecnica di agricoltura urbana: l’acquaponica con cui i pesci sono allevati in sinergia con l’orticoltura biologica. Una rete di organizzazioni sociali impegnate da anni nel territorio, con un team di giovani agricoltori entusiasti ‘imprenditori sociali’.
Questi gli ingredienti di “Grow Up”, un progetto di fattoria didattica e sociale che anima uno dei polmoni verdi della periferia industriale di Torino, Mirafiori Sud. Grow Up produce e commercializza prodotti biologici, rispetta l’ambiente, anima la comunità̀ locale e offre occasioni di inserimento lavorativo e integrazione a ragazzi emarginati. Il progetto riceve il premio per la sua capacità di disegnare percorsi innovativi di welfare in un’area periferica di una grande città.
Altre notizie: https://www.coltiviamoagricolturasociale.it/progetti/grow-up/
2. Cooperativa Sociale L'Orto Magico di Roma ha vinto con il progetto ”AS.IN.O.”
La Cooperativa, situata nel Parco della Marcigliana a Roma, accoglie disabili fra i 18 e i 35 anni per il potenziamento dei servizi socioeducativi e delle terapie psicologiche delle persone fragili anche attraverso l’ausilio dell’informatica. Ai ragazzi è affidata la gestione di un orto in tutte le fasi produttive. Il progetto AS.IN.O. sintetizza il concetto stesso dell’acronimo ASsistente INformatico per Orticoltura e riceve il premio per l’innovatività della proposta, basata sulla ricerca e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche a supporto dei processi di riabilitazione. Alla sperimentazione di questo modello seguirà la diffusione su larga scala.
Chiarezza e completezza nel promuovere azioni finalizzate a creare situazioni di sinergie tra persone disabili, famiglie, agricoltura sociale e tecnologie sono state determinanti nella selezione, così come la potenziale ricaduta nel comparto agricolo e nella società in termini di promozione e diffusione di tecnologie amichevoli e di supporto a iniziative di cura e solidarietà.
Altre notizie: www.ortomagico.net https://www.coltiviamoagricolturasociale.it/progetti/as-in-o/
3. Azienda Agricola Florovivaistica Bearesi Guido, in provincia di Piacenza, ha vinto con il progetto “Il testamento dell’ortolano”
A indirizzo florovivaistico, l’azienda del Piacentino è un esempio di scambio generazionale tra gli anziani dell’isola fluviale Serafini e i giovani under 35. Gli anziani trasmettono il proprio sapere e la propria esperienza ai giovani in situazione di disagio, con la socializzazione, nonché attraverso la cura dell’orto, che favorisce l’avvicinamento dei giovani all’agricoltura e un impiego lavorativo. Il progetto “Il testamento dell'ortolano” riceve il premio per l’impegno diretto alla tutela dei valori identitari e culturali del luogo, volto a sviluppare l’attività orticola come pratica formativa per i giovani in situazione di disagio sociale che potranno offrire un servizio socioassistenziale agli anziani dediti all’autoproduzione mediante l’orto di casa.
Altre notizie: www.bearesigiardini.com
https://www.coltiviamoagricolturasociale.it/progetti/il-testamento-dellortolano/
News
Ricevi la versione digitale di Mondo Agricolo
Iscriviti per ricevere la versione digitale del mensile di Confagricoltura, Mondo Agricolo, e la newsletter quindicinale.