
Chi siamo
Rappresenta e tutela le imprese agricole italiane contribuendo allo sviluppo e alla valorizzazione dal punto di vista economico, tecnologico e sociale del settore.

La nostra Storia
Confagricoltura, oggi, oltre a svolgere le “tradizionali” funzioni di natura economica, politica e sindacale, offre agli agricoltori una vasta gamma di servizi alle imprese.

Palazzo della Valle
Il palazzo fu la dimora del cardinale Andrea della Valle, vescovo di Crotone e di Mileto nonché insigne umanista e mecenate. Costruito intorno al 1510 lungo la via papalis (ora Corso Vittorio Emanuele II), nacque dall’accorpamento di edifici preesistenti, di proprietà della stessa famiglia della Valle. Ampliato agli inizi del ‘600 fino a formare angolo su piazza della Valle, fu aggiunto un piano nel secolo successivo, così come appare oggi. Nel 1948 Palazzo della Valle divenne la sede di Confagricoltura.
Le più lette
Vedi tutte
Siccità: la ricetta di Confagricoltura a Sky tg 24 con gli interventi di Giansanti, Barrile e Allasia

30 giugno 2022Dicono di noi
Censimento Istat: aziende sempre più grandi e strutturate. Gli investimenti in innovazione e digitale spingono verso l’agricoltura del futuro

28 giugno 2022Comunicati
Assemblea Annuale Agronetwork - Sostenibilità, Innovazione e Sicurezza Alimentare

28 giugno 2022Comunicati
Fitofarmaci: la proposta della Commissione UE penalizza ancora le imprese agricole

22 giugno 2022Comunicati
Contratto di lavoro operai agricoli e florovivaisti, Confagricoltura: segnale importante e grande senso di responsabilità

24 maggio 2022Comunicati
Federdoc, Giansanti: “Auguri al neo presidente Bonaldi. Grazie a Ricci Curbastro per il suo impegno”

28 giugno 2022Comunicati
Latte: costi di produzione lievitati. Avviate le trattative per il nuovo accordo sul prezzo

01 luglio 2022Comunicati
Ricevi la versione digitale di Mondo Agricolo
Iscriviti per ricevere la versione digitale del mensile di Confagricoltura, Mondo Agricolo, e la newsletter quindicinale.