
Chi siamo
Rappresenta e tutela le imprese agricole italiane contribuendo allo sviluppo e alla valorizzazione dal punto di vista economico, tecnologico e sociale del settore.

La nostra Storia
Confagricoltura, oggi, oltre a svolgere le “tradizionali” funzioni di natura economica, politica e sindacale, offre agli agricoltori una vasta gamma di servizi alle imprese.

Palazzo della Valle
Il palazzo fu la dimora del cardinale Andrea della Valle, vescovo di Crotone e di Mileto nonché insigne umanista e mecenate. Costruito intorno al 1510 lungo la via papalis (ora Corso Vittorio Emanuele II), nacque dall’accorpamento di edifici preesistenti, di proprietà della stessa famiglia della Valle. Ampliato agli inizi del ‘600 fino a formare angolo su piazza della Valle, fu aggiunto un piano nel secolo successivo, così come appare oggi. Nel 1948 Palazzo della Valle divenne la sede di Confagricoltura.
Le più lette
Vedi tutte
Recovery, Giansanti al premier Conte: “Una nuova alba dell’agricoltura con investimenti, programmazione e riforme”

22 gennaio 2021Comunicati
Fragilità e incertezza sui mercati, Commissione UE propone di rivedere aiuti di Stato. Accolta la richiesta avanzata da Confagricoltura

21 gennaio 2021Comunicati
USA, inizia l'era Biden: Momento del dialogo per superare dazi e ritorsioni commerciali

20 gennaio 2021Comunicati
Il Libro Bianco del verde 2021. Da Confagricoltura e Assoverde un invito al cambiamento in nome della salute

16 gennaio 2021Comunicati
Agronetwork e Confagricoltura insieme con BNL Gruppo BNP Paribas nel webinar «Modelli e servizi dedicati alle imprese agroalimentari»

22 gennaio 2021Comunicati
Parte il Censimento agricolo di Istat. I CAA di Confagricoltura pronti ad assistere i produttori

07 gennaio 2021Comunicati
Ricevi la versione digitale di Mondo Agricolo
Iscriviti per ricevere la versione digitale del mensile di Confagricoltura, Mondo Agricolo, e la newsletter quindicinale.