
Chi siamo
Rappresenta e tutela le imprese agricole italiane contribuendo allo sviluppo e alla valorizzazione dal punto di vista economico, tecnologico e sociale del settore.

La nostra Storia
Confagricoltura, oggi, oltre a svolgere le “tradizionali” funzioni di natura economica, politica e sindacale, offre agli agricoltori una vasta gamma di servizi alle imprese.

Palazzo della Valle
Il palazzo fu la dimora del cardinale Andrea della Valle, vescovo di Crotone e di Mileto nonché insigne umanista e mecenate. Costruito intorno al 1510 lungo la via papalis (ora Corso Vittorio Emanuele II), nacque dall’accorpamento di edifici preesistenti, di proprietà della stessa famiglia della Valle. Ampliato agli inizi del ‘600 fino a formare angolo su piazza della Valle, fu aggiunto un piano nel secolo successivo, così come appare oggi. Nel 1948 Palazzo della Valle divenne la sede di Confagricoltura.
Le più lette
Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio

TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati

Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati

Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati

Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati

Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
