arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

Brasile: bilancia commerciale agroalimentare in positivo

26 May 2021
Brasile: bilancia commerciale agroalimentare in positivo - News | Confagricoltura

La bilancia commerciale brasiliana ha chiuso l'anno 2020 con un saldo positivo di 50,9 miliardi di dollari, con enfasi sull'agrobusiness, che ha registrato un record con un saldo finale di 87,7 miliardi di dollari. 

L'Istituto per la ricerca economica applicata (Ipea) ha pubblicato un'analisi dei principali fattori che hanno contribuito al fatto che il Brasile rimanesse uno dei principali fornitori di materie prime agricole nel mercato mondiale lo scorso anno, con particolare attenzione alla soia ed alla carne (bovina e pollo), oltre alle tendenze per il 2021. La svalutazione del real rispetto al dollaro, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, lo scarso raccolto di Paesi concorrenti e le condizioni climatiche favorevoli hanno contribuito al fatto che il Brasile continui a guidare il settore. 

La soia è la principale coltura del Brasile che è diventato il principale produttore mondiale nel raccolto 2019-2020, con il 37,4% della produzione totale, seguita da Stati Uniti (28,4%) e Argentina (14,5%). Di tutti i prodotti agroalimentari esportati, la sola soia rappresenta il 34,2% del valore totale scambiato, che corrisponde a 34,5 miliardi di dollari. 

Le carni sono al secondo posto tra i prodotti agroalimentari più esportati nel 2020: 17,2 milioni di dollari, con enfasi su manzo e maiale. L'aumento della domanda dai Paesi asiatici ha portato a un export record; la Cina da sola ha rappresentato rispettivamente il 43,2% e il 50,8% delle esportazioni di carne bovina e suina lo scorso anno. A causa della peste suina africana (PSA) gli animali sono stati scartati nel Paese, aumentando la domanda cinese di carne di maiale nel mercato internazionale.

Fonte: Agrotimes tramite ICE Agenzia

Le più lette

Vedi tutte
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
18 March 2025Comunicati
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
18 March 2025Dal Territorio
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
18 March 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
17 March 2025Comunicati
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
17 March 2025Dal Territorio
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
17 March 2025Dal Territorio
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
14 March 2025Comunicati
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
14 March 2025Comunicati
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
14 March 2025Notizie Brevi
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
13 March 2025Comunicati
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
Chiudi