arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

Canada: si confermano gli effetti positivi dell'accordo commerciale con la UE

06 October 2021
Canada: si confermano  gli effetti positivi dell'accordo commerciale con la UE - News | Confagricoltura

Al compimento del quarto anno di applicazione del CETA le statistiche riferite ai primi cinque mesi del 2021 mostrano un’ottima ripresa delle esportazioni italiane totali verso il Canada rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (anno cruciale della pandemia Covid 19) ed una conferma dell’andamento in crescita dell’export agricolo ed agroalimentare seppure più contenuta rispetto a quella registrata nel 2020.

Il settore vitivinicolo nel suo insieme resta sostanzialmente stabile, con una leggera flessione del valore delle esportazioni degli spumanti ed una fortissima contrazione per gli sfusi (che però nel 2020 avevano avuto una crescita eccezionale). Il settore, comunque, continua a rappresentare il 36% del valore totale delle esportazioni italiane agroalimentari verso il Canada.

Proseguono le ottime performance per i formaggi.

Le esportazioni italiane di prosciutti, che dall’entrata in vigore del CETA al 2019 avevano registrato risultati positivi, nel 2020 hanno subìto gli effetti della pandemia Covid-19 con fortissime contrazioni che appaiono più limitate nei primi cinque mesi del 2021 anche se le esportazioni complessive permangono negative.

Le importazioni agroalimentari italiane dal Canada nel 2020 erano aumentate addirittura del 70% rispetto al 2019 trainate dai cereali e dalla soia e tra gennaio e maggio 2021 si mantengono in aumento, ma in termini decisamente più contenuti. Le voci principali di import restano i cereali, la soia ed ortaggi e legumi.

L’interscambio UE – Canada rilevato nel 2020 presenta un andamento in linea con quello riferito all’Italia. Infatti, le esportazioni europee complessivamente mostrano una notevole contrazione, mentre quelle di prodotti agricoli ed agroalimentari sono in crescita, andando, quindi, a rappresentare oltre il 17% di quelle totali. Il comparto vitivinicolo si conferma la prima voce in assoluto delle esportazioni totali agricole ed agroalimentari ed anche in questo caso si rileva un’ottima crescita delle vendite di formaggi.

Nelle importazioni europee si confermano in aumento i valori per la soia ed i cereali.

A settembre 2020, concluso il terzo anno di applicazione del CETA, la Commissione europea ne dava un giudizio senza dubbio positivo rilevando un incremento del 24% dell’export totale e confermando, quindi, l’andamento degli anni precedenti. Al compimento del quarto anno di applicazione i dati europei dimostrano un aumento generale del commercio tra UE e Canada nel 2020 rapportato al 2016 (l’anno precedente all’entrata in vigore dell’accordo) per i prodotti agricoli del 34,7% e del 15,3% in termini complessivi, nonostante le difficoltà determinate dalla pandemia.

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi