arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

Commercio internazionale dei cereali

20 January 2021

Anacer, l'associazione nazionale dei cerealisti, informa che nei primi dieci mesi del 2020 le importazioni in italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche sono aumentate nelle quantità di 165.000 tonnellate (+0,9%) e nei valori di 92,8 milioni di euro (+1,9%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

In particolare i cereali in granella hanno registrato arrivi complessivi per 11,8 milioni di tonnellate, (+0,8% rispetto al 2019), di cui 8,08 mio/t in provenienza dai Paesi dell'Unione europea (+3,7%), e 3,75 mio/t importate dai Paesi terzi (-4,9%) e tra i singoli cereali si rileva l'incremento delle importazioni di grano duro (+521.000 t) e la riduzione di quelle del mais (-398.000 t) e dell'orzo (-51.000 t).

Con circa 4,1 milioni di tonnellate gli arrivi di grano tenero si sono confermati ai livelli dell'anno precedente (-0,2%). Si registra, invece, il calo delle importazioni di farine proteiche vegetali (-95.000 t pari a -4,3%) e l'incremento delle importazioni di semi oleosi (+117.000 t, +5,5%).

Le importazioni di riso (considerati nel complesso risone, semigreggio, lavorato e rotture di riso) sono diminuite di 9.100 tonnellate (-4,7%).

Le esportazioni dall'Italia dei principali prodotti del settore nei primi dieci mesi del 2020 sono risultate in aumento nelle quantità di 350.000 t (+9,4%) e nei valori di 362,3 milioni di euro (+11,9%) rispetto allo stesso periodo del 2019.

Si sono confermate in crescita le vendite all'estero di pasta che raggiungono 1,9 milioni di tonnellate (+15% rispetto al 2019), di cui 1,16 mio/t destinate ai Paesi dell'UE (+11%) e 0,75 mio/t destinate ai Paesi terzi (+21%).

Tra gli altri prodotti ANACER ha evidenziato l'incremento delle esportazioni di riso (+66.000 t, considerate nel complesso tra lavorato, semigreggio e rotture di riso) e dei mangimi a base di cereali (+18.500 t).

I movimenti valutari relativi all'import/export del settore cerealicolo hanno comportato nei primi dieci mesi del 2020 un esborso di valuta pari a 4.896,1 milioni di euro (4.803,3 nel 2019) ed introiti per 3.411,6 milioni di euro (3.049,3 nel 2019), pertanto il saldo valutario netto è stato pari a -1.484,5 milioni di euro, contro -1.754,0 milioni di euro nel 2019.

Fonte: ANACER tramite Agrapress
 

 

Le più lette

Vedi tutte
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
18 January 2025Comunicati
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme. Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
17 January 2025Dal Territorio
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme.  Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
17 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
16 January 2025Comunicati
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
16 January 2025Dal Territorio
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
16 January 2025Dal Territorio
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
16 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
16 January 2025Dicono di noi
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
Chiudi