arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

Commercio internazionale dei cereali

20 gennaio 2021

Anacer, l'associazione nazionale dei cerealisti, informa che nei primi dieci mesi del 2020 le importazioni in italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche sono aumentate nelle quantità di 165.000 tonnellate (+0,9%) e nei valori di 92,8 milioni di euro (+1,9%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

In particolare i cereali in granella hanno registrato arrivi complessivi per 11,8 milioni di tonnellate, (+0,8% rispetto al 2019), di cui 8,08 mio/t in provenienza dai Paesi dell'Unione europea (+3,7%), e 3,75 mio/t importate dai Paesi terzi (-4,9%) e tra i singoli cereali si rileva l'incremento delle importazioni di grano duro (+521.000 t) e la riduzione di quelle del mais (-398.000 t) e dell'orzo (-51.000 t).

Con circa 4,1 milioni di tonnellate gli arrivi di grano tenero si sono confermati ai livelli dell'anno precedente (-0,2%). Si registra, invece, il calo delle importazioni di farine proteiche vegetali (-95.000 t pari a -4,3%) e l'incremento delle importazioni di semi oleosi (+117.000 t, +5,5%).

Le importazioni di riso (considerati nel complesso risone, semigreggio, lavorato e rotture di riso) sono diminuite di 9.100 tonnellate (-4,7%).

Le esportazioni dall'Italia dei principali prodotti del settore nei primi dieci mesi del 2020 sono risultate in aumento nelle quantità di 350.000 t (+9,4%) e nei valori di 362,3 milioni di euro (+11,9%) rispetto allo stesso periodo del 2019.

Si sono confermate in crescita le vendite all'estero di pasta che raggiungono 1,9 milioni di tonnellate (+15% rispetto al 2019), di cui 1,16 mio/t destinate ai Paesi dell'UE (+11%) e 0,75 mio/t destinate ai Paesi terzi (+21%).

Tra gli altri prodotti ANACER ha evidenziato l'incremento delle esportazioni di riso (+66.000 t, considerate nel complesso tra lavorato, semigreggio e rotture di riso) e dei mangimi a base di cereali (+18.500 t).

I movimenti valutari relativi all'import/export del settore cerealicolo hanno comportato nei primi dieci mesi del 2020 un esborso di valuta pari a 4.896,1 milioni di euro (4.803,3 nel 2019) ed introiti per 3.411,6 milioni di euro (3.049,3 nel 2019), pertanto il saldo valutario netto è stato pari a -1.484,5 milioni di euro, contro -1.754,0 milioni di euro nel 2019.

Fonte: ANACER tramite Agrapress
 

 

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi