arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

Commercio internazionale dell'ortofrutta

10 marzo 2021
Commercio internazionale dell'ortofrutta - News | Confagricoltura

Il commercio estero dell'ortofrutta italiana nei primi dieci mesi del 2020 ha confermato il trend dei mesi precedenti: crescita in valore anno su anno (+6,7% pari a 241 milioni di euro in più), mentre i volumi calano (-3,3%). Lo rende noto Fruitimprese sulla base dei dati Istat. Il valore dell'export supera 3,8 miliardi di euro, il valore dell'import si ferma a 3,5 miliardi. Il saldo commerciale sui primi dieci mesi del 2019 ritorna positivo a oltre 322 milioni (105,4%).

Il dato dei primi dieci mesi segnala un raffreddamento dell'import a quantità (-0,3%), ma non a valore (+2,2%). Le quantità importate (poco più di 3 milioni di tonnellate) superano ancora una volta le quantità esportate (2,8 milioni tonnellate).

Nell'anno della pandemia, in ripresa l'export di agrumi (+10,8% in valore), di frutta fresca (+6,9%) ed ortaggi (+5,3%). Gli agrumi sono protagonisti anche dell'import (quasi +30%), mentre si registra un forte calo dell'import di ortaggi (-14,5%). Cala anche il valore della frutta tropicale importata (-2,1%), mentre la frutta secca si conferma sia in valore (7,1%) che in quantità (6,7%).

Fonte: Fresh Plaza

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi