arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

Commissione europea: il commercio agroalimentare continua a crescere

03 novembre 2021
Commissione europea: il commercio agroalimentare continua a crescere - News | Confagricoltura

La Commissione europea informa che sebbene l'anno sia iniziato lentamente, il valore totale del commercio agroalimentare della UE (esportazioni più importazioni) tra gennaio-luglio 2021 si è attestato a 183,8 miliardi di euro, con un aumento del 3,2% rispetto al periodo corrispondente dello scorso anno.

In particolare le esportazioni sono aumentate di quasi il 6%, mentre  le importazioni sono risultate sostanzialmente stabili con lo 0,2%, con un avanzo commerciale agroalimentare complessivo di 39 miliardi di euro per i primi sette mesi dell'anno ed un aumento del 18% rispetto allo stesso periodo del 2020.

Il maggior incremento delle esportazioni è risultato verso gli Stati Uniti, con più 13%, guidato principalmente da vino, liquori, cioccolato e dolciumi. In forte crescita anche l'export verso la Cina (857 milioni di euro in più), grazie al buon andamento di distillati e liquori, cereali secondari e vino.

inoltre, il periodo gennaio-luglio ha visto aumentare significativamente il valore delle esportazioni verso Svizzera (+450 milioni di euro), Norvegia (+352 milioni di euro), Corea del sud (+328 milioni di euro) ed Israele (+257 milioni di euro).

Il calo maggiore delle esportazioni agroalimentari è stato registrato verso il Regno Unito con meno 411 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Notevoli decrementi anche nel valore delle esportazioni verso Arabia saudita (-399 milioni di euro), Algeria (141 milioni di euro), Hong kong (-110 milioni di euro) e Kuwait (-10 milioni di euro).

Il maggiore incremento delle importazioni agroalimentari è stato registrato dal Brasile (+ 12% rispetto allo stesso periodo del 2020) Incrementi consistenti sono risultati anche nelle importazioni da Australia (+456 milioni di euro), India ( +340 milioni di euro), Serbia (+248 milioni di euro) ed Argentina (+189 milioni di euro).

Il calo complessivo delle importazioni agroalimentari è stato causato principalmente da una forte riduzione dal Regno Unito, in calo di 2,4 miliardi di euro, pari al 29% rispetto ai primi sette mesi del 2020, ma si sono registrate diminuzioni significative anche da Stati Uniti ( - 525 milioni di euro), Ucraina (-202 milioni di euro), Vietnam (-178 milioni di euro) e Moldavia (-138 milioni di euro).

In merito alle specifiche categorie merceologiche, il periodo gennaio-luglio ha visto una forte crescita dei valori dell'export di vino (+2,2 miliardi di euro) e superalcolici (+1,1 miliardi di euro), con un incremento rispettivamente del 30% e del 32%,oltreché di oli di colza e girasole (+506 milioni di euro), cioccolato e prodotti dolciari (505 milioni di euro).

In forte calo, invece, le esportazioni di grano (-1,3 miliardi di euro) e di alimenti per l'infanzia (-718 milioni di euro), con riduzioni più contenute, ma notevoli, anche per le esportazioni di burro (-163 milioni di euro), ortaggi (-161 milioni di euro), latte in polvere e siero di latte (-100 milioni di euro).

I maggiori incrementi in valore delle importazioni si sono registrati per semi di soia (+929 milioni di euro), panelli (+901 milioni di euro in piu'), acidi grassi e cere (+299 milioni di euro), mentre le maggiori diminuzioni dei valori delle importazioni sono state registrate in frutta tropicale, noci e spezie (-814 milioni di euro), caffè e tè non torrefatti (-230 milioni di euro) ed agrumi (-181 milioni di euro).

Fonte: Agra press

 

 

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi