
La Commissione europea ha pubblicato la relazione annuale sull'attuazione degli accordi commerciali stipulati dalla UE riferita al 2019: 45 intese che coprono 77 Paesi.
Il documento fa una panoramica dei trattati ritenuti più significativi per l’Europa e si mantiene su termini generali e complessivi, pertanto non è certamente esaustiva né può essere valutata come l’analisi di impatto delle intese bilaterali che Confagricoltura sollecita da tempo alla Commissione; fornisce, comunque, un quadro positivo della situazione.
In particolare rileva che il commercio totale con i partner oggetto di accordi è cresciuto del 3,4%, mentre quello complessivo è aumentato del 2,5% e chel'export agroalimentare europeo è aumentato del 8,7% verso i Paesi con accordi rispetto al 7,6% complessivo.
Con il Canada e con il Giappone gli scambi hanno visto un incremento rispettivamente del 25% e del 6% dall'entratta in vigore delle intese. Inoltre il Canada ha riconosciuto la tutela di ulteriori sei denominazioni agroalimentari europee (cinque delle quali italiane) rispetto alla lista iniziale e con il Giappone si rileva un aumento delle esportazioni UE del settore agroalimentare del 16%.
Le più lette
Vedi tutte




